Non so voi, ma io durante questo fine settimana di festa non ho fatto niente! N-I-E-N-T-E… niente gita fuori porta, niente letture interessanti, niente cucina… nonono nemmeno un dolce! In realtà ho cucinato solo questa lasagna per il giorno di Pasqua, che poi è parente stretto del timballo qui, nel senso che vengono preparati insieme ogni volta ci sia un’occasione importante da ricordare, e io stavolta ho fatto solo questa! La ricetta è di mia zia. La versione originale prevede prosciutto al posto dei piselli ma, per questioni ovvie, l’ho escluso dagli ingredienti e, ad essere sinceri, la sostituzione è azzeccatissima… ne risulta una lasagna delicata, leggera e saporita al tempo stesso.
Ingredienti:
Per la pasta:
- 300 gr. di farina “
- 3 uova intere
Per la lasagna:
- 200 gr. di piselli novelli
- Funghi Champignon
- 1 mozzarella Fiordilatte
- Sale q.b.
- 20 gr. di burro
- 400 gr. di latte
- 20 gr. di farina
- Noce moscata
Preparare la sfoglia sistemando la farina a fontana sulla spianatoia, mettere al centro le uova ed impastare prima con la forchetta e poi con le mani, fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Preparare le sfoglie utilizzando la “Nonna Papera” n°1. Farle riposare una mezz’ora e, successivamente, cuocerle in acqua salata bollente e olio, poche per volta. Quando sono pronte, sgocciolarle e trasferirle in un’altra casseruola con acqua fredda salata, risgocciolarle e adagiarle su un telo (va benissimo la tovaglia da cucina).
Pulire i funghi e tagliarli a fettine. In una padella antiaderente, rosolare uno spicchio d’aglio intero con l’olio, unire i funghi e del prezzemolo tritato, sale q.b., coprire a lasciar cuocere a fuoco lento. A cottura ultimata togliere l’aglio. Lessare i piselli novelli in una casseruola con dell’acqua e tagliare la mozzarella a dadini.
Preparare la besciamella in una piccola casseruola, a fuoco basso, sciogliendo il burro ed unendo la farina, mescolare. Versare, poco per volta, il latte a filo continuando a mescolare accuratamente per evitare i grumi e noce moscata grattugiata quanto basta. Alzare la fiamma e fare sobbollire per una decina di minuti, senza mai smettere di mescolare. Spegnere la fiamma.
Imburrare la pirofila da forno e disporre sul fondo uno strato di sfoglia, distribuire sopra parte della besciamella, poi cospargere i piselli, i funghi e i pezzetti di mozzarella e del parmigiano, tutto ad occhio; continuare gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando l’ultimo strato con la sfoglia e la besciamella. Cuocere in forno a 180° per circa 25/30 minuti. Servire.
UN ABBRACCIO!!!
Sono allergica ai funghi ma mi chiedo vedendo questa sontuosa lasagna..
RispondiElimina" Ma gli champignon che sembrano così innocui potranno farmi male????
Un bacio
Io durante questo fine settimana di festa credo di aver preteso un po' troppo e oggi infatti sono stravolta! Sarà anche effetto del rioentro al lavoro? Mah... Certo però che una lasagnetta così altrochè se ti tira su, troppo invitante ;) Un bacio cara, buona giornata
RispondiEliminaAnch'io niente di niente, nel senso che non amando troppo le feste comandate, ho rascorso il tempo, facendo tutto ciò che faccio negli altri giorni...ne sono felice ^_^
RispondiEliminaQuesta lasagna è a dir poco "libidinosa"
Forse cambio idea sulle festività...magari alla prossima occasione m'inviti ^_^
buon inizio settimana!
Cara, questa proprio te la copio!
RispondiEliminaAdoro quest'abbinamento, molto delicato e squisito...
grazie di cuore per l'idea!
Mi piace questa accoppiata funghi e piselli, delicata e gustosa. Grazie dell'idea. Bacio.
RispondiEliminaIo ho cucinato tanto in questi giorni che mi sono detta: da oggi solo un brodino!
RispondiEliminaMa vedendo le tue lasagne mi viene voglia di ricominciare!!!
Ciao e buona giornata!
uhm che bella lasagna!!sara' che mi piace gia di per se la lasagna ma in questo modo la trovo molto gustosa ,facile e anche un po piu' leggera...brava e buon rientro anche a te..baci!!!!!
RispondiEliminaQua ha piovuto tutto il fine settimana, quindi non si è potuto fare niente :(
RispondiEliminacomunque le lasagne sono sempre una garanzia, e questa versione mi sembra proprio appetitosa da morire!
buonissima questa lasagna!!! adoro i piatti bianchi e questa versione non posso non provarla! un bacione.
RispondiEliminaE' da tanto che non lasagno...:)
RispondiEliminaquesta tua versione mi piace un sacco... da provare al più presto!
baci baci!
Un duo insolito per farcire delle lasagne questo! ma molto invitanti a vedere le foto ;)
RispondiEliminaun bacione
A me la tua foto fa letteralmente sbavare.. prediligo di gran lunga le lasagna in biano!!!! Io anche ho poltrito qusti giorni.. ma in più ho "magnato come una sfondata!" mamma mia!!!!!Un bacione e buona giornata :-D
RispondiEliminaIo per pasqua ho cucinato con mia sorella, per pochi intimi parenti, una bella festa! Ieri purtroppo a letto con febbre alta! :(
RispondiEliminaLa tua lasagna è squisita con un interno cremoso...ne mangerei un pezzetto ora!!
Un abbraccio Arianna
Beata te che ti sei riposata!! io invece ho fatto un tour de force e oggi sono stanchissima!!! La tua lasagna dev'essere una bontà!! Bacioni.
RispondiEliminammmmmmmmmmm che buonaaaa!!!!
RispondiEliminaMi piace quest'abbinamento e lo proverò senz'altro anch'io!!
Baci :)
E' tanto che non faccio le lasagne, quasi quasi.....
RispondiEliminawow che buona!!!! complimenti!
RispondiEliminaComplimenti è una lasagna golosa e di certa leggera...auguri anche te anche se in ritardo...buona settimna Luisa
RispondiEliminaBrava sei stata una pigrona..però la lasagnetta ha compensato bene,l'aspetto è godurioso anche se delicato!Un bacio Damiana!
RispondiEliminasplendide queste lasagne,la foto rende benissimo!
RispondiEliminaOttima questa lasagna, complimenti.
RispondiEliminaCiao Daniela.
Anch'io non lasagno da troppo tempo, mi hai fatto venire voglia. La farò sabato sera!!
RispondiEliminaCiao cara che bontà questa lasagna, in bianco è eccezzionale e poi piselli e funghi..una farcitura unica e gustosa!!
RispondiEliminaComplimenti..un bacione
e tesoro dici niente questa lasagna da sola vale mille manicaretti!!!io ho solo sfornato in questi giorni tra casatielli e pastiere...un cantiere:-)un bacione imma
RispondiEliminaElle m'ouvre carrément l'appétit cette jolie lasagne:))
RispondiEliminaBon mardi à toi ma belle!! xxx
che buonaaaaa!!! e che bella la foto!!!!! adoro le lasagne bianche!!! per il pranzo di pasqua abbiamo fatto una lasegnatta aperta in bianco con ricotta, bietoline...
RispondiEliminaanch'io quasi relax, durante la settimana ho impastato e sfornato pizze di formaggio, pizze e agnelli dolci, pan briche... organizzato il menù e poi ho lasciato la cucina in mano di mia mamma e mio fratello, ero così stanca a seguire tutte le lievitazioni!!
baci e buona serata!!!
squisito da leccarsi il piatto...
RispondiEliminasi può??
che carino il tuo blog...
ti lascio il mio nuovo indirizzo
http://unpodibricioleincucina.blogspot.com/
se ti và passa a trovarmi.. ^_^
mercy
Delicatissima...e che sfoglia sottile...mamma mia che abbinamento...non resisto!!!Bacione
RispondiEliminaTutte:GRAZIE!!!UN ABBRACCIO
RispondiEliminaBuonissima questa lasagna, delicatissima, un piatto speciale, che rende festosa la tavola!
RispondiEliminaBacissimi da Sabrina&Luca
la pasta al forno è uno di quei piatti ai quali non si resiste! anch'io preferisco questo accostamento al posto del prosciutto.
RispondiEliminabuonissima, la lasagna bianca con questo tipo di ripieno è strepitosa!!! bravissima, complimenti anche per la meravigliosa colomba.
RispondiEliminaciap Reby
ma che delizia!!! e pensare che dopo pasqua volevo rimettermi un pò a dieta ma queste lasagne sono troppo buone per resistere!!!!!
RispondiEliminagnam che fame! gustosissima! e che dire della tua meravigliosa colomba!
RispondiEliminaMamma che spettacolo! Ti sei concentrata su una sola preparazione ma devo dire che ha un aspetto sublime! Bravissima!
RispondiEliminaanch'io, diìurante queste feste, non ho fatto NIENTE! che bello!!!
RispondiEliminavisti i rari casi...
complimenti per la lasagna, l'annoto, è ottima!
baci.
Ciao! è la prima volta che capito su questo blog e cosa vedo? Una lasagna che muoio dalla voglia di preparare! Purtroppo a casa mia, con due fratelli maschi, vengono preferite le lasagne di carne, io preferisco di gran lunga queste! Complimenti!
RispondiEliminaLuca e Sabrina,Dauly,Rebecca,Lady B.,Laura,Elisa,Betty:GRAZIE!!!UN ABBRACCIO
RispondiEliminaElisa:Ciao!Piacere di conoscerti!!!Grazie della visita!Un abbraccio a presto