Onestamente parlando credo che quello del sapersi organizzare sia il mio problema principale:-) Ora, a titolo informativo, ma quanti giorni sono passati dal mio ultimo post? Beh, un po’ troppi per una che ama tanto il suo piccolo blog-ino e tutti gli amici che ogni giorno passano da queste parti. Il tempo è trascorso un po’ troppo velocemente e, davvero, i giorni sono passati senza che neanche me ne rendessi conto. Nel frattempo non ho smesso di cucinare/provare/sperimentare anzi:-) Non sono mai stata tanto felice di farlo come ora! Non voglio aggiungere altro, per adesso… solo che ho conosciuto una persona, straordinaria è dire poco… mi ha dato la sua fiducia ed è disposta a credere in me, ho ancora il cuore che batte a mille, non posso deluderla non vi pare? Quindi ora devo solo riuscire ad organizzarmi per bene, fare un po’ d’ordine e riuscire a riconoscere le vere priorità, insomma io questa cosa qui, del “rincorrere un sogno”, voglio davvero farla!!
Bene, detto ciò, ho pure iniziato l'avventura con la pasta madre!! Con qualche difficoltà, vero, visto che ho da poco capito la storia dei rinfreschi e di come e quando panificare... anzi, mo che ci penso non posso non ringraziare Rossella, Francesca e la Lo per i consigli, per i link e i libri utili che mi hanno indicato, ma soprattutto per la pazienza che hanno avuto nel rispondere a tutte le mie domande:-)))... ora spero sul serio che io e la pm un giorno diventeremo grandi amiche perché un pane buono così non l'ho mai provato:-))
Questo sotto è il secondo che faccio, sempre bianco e sempre con le stesse dosi, l'unica differenza è che, nel primo, ho impastato a mano, nel secondo, ho usato l'impastatrice. Differenza? L'alveolatura nel primo era un pò più chiusa però il pane non era "ingessato", anzi! Nel secondo invece direi proprio di no... ps. buona settimana! psps. grazie Silvia!
Ingredienti:
- 250 gr. di pasta madre (rinfrescata il giorno prima)
- 300 gr. di farina "0" (350 grammi la prossima volta)
- 200 gr. d'acqua tiepida
- 1 cucchiaio di malto di riso
- 1/2 cucchiaino da caffè di sale
Nella ciotola dell'impastatore sciogliere la pasta madre nell'acqua tiepida. Cominciare ad impastare unendo poco alla volta la farina, il malto e in ultimo il sale. Continuare fino a quando l'impasto non incorda (se fosse necessario aggiungere qualche cucchiaio di farina). Trasferire il panetto sulla spianatoia e fare un paio di giri di pieghe. Mettere al caldo fino al raddoppio (più o meno tre/quattro ore). Sistemare poi sulla teglia dandogli la forma del pane e fare dei tagli decisi in superficie profondi circa un cm, far lievitare nuovamente per un'oretta. Infornare a 220° per circa 20 minuti, abbassare il forno a 190° e proseguire la cottura fino a quando non diventerà dorato.
UN ABBRACCIO!!!
Bellissimo! Io non ho ancora avuto il coraggio di lanciarmi con la PM.
RispondiEliminaEcco dov'eri finita!! A prenderti cura della tua pasta madre!! Bravissima, hai ragione: il pane fatto in casa con il lievito naturale, non ha paragoni, per non parlare del profumo che esce dal forno e inonda la casa mentre cuoce. Purtroppo qui in Olanda non riesco a farla sopravvivere oltre i 4/5 rinfreschi. Credo sia colpa delle farine...Il tuo pane e' splendido, complimenti!! Annuso aria di grandi novita' ed e' bellissimo sentirti cosi' eccitata e felice...Un abbraccione.
RispondiEliminaben tornata carissima, questo pane è stupendo! io e la pasta madre non ci siamo ancora incontrati per il momento! auguri per....baciotti!
RispondiEliminaBravissima e ottimo pane!!! Buona settimana Dana et Dana
RispondiEliminaanche per me all'inizio è stata dura, poi ti viene tutto naturale...il risultato è semplicemente strepitoso!!!!
RispondiEliminaBuon lunedì, un abbraccio cara
Bentornataaaa!!!!
RispondiEliminaChe meraviglia di pane!
Tesoro bentornata e ti sento molto positiva e piena di energia quindi spero che tutto quello che desideri si realizzi e questo pane è un vero sogno!!baci,Imma
RispondiEliminaalééééééé!!! :)
RispondiEliminaEccoti finalmente!!!!
RispondiEliminaAnche io mi sto lanciando a piccoli passi con la pm...
Ma questo tuo pane ha un aspetto che assolutamente non si addice ad una provetta!!!!
Buon lunedì!
Mi piace fare il pane, non credevo ma è più facile di quanto pensassi. Con la pasta madre non l'ho mai fatto...
RispondiEliminaSilvia
Sei semnpre uno spettacolo! Per il modo di scrivere, di descrivere e descriverti, per queste foto superlative, che sanno sempre emozionarmi un sacco! Grazie!
RispondiEliminaE... un sincero in bocca al lupo per il tuo progetto! In una cosa concordo in pieno (ed è anche il motto del mio blog!) MAI SMETTERE DI CREDERE NEI NOSTRI SOGNI! I desideri sono l'alito delle nostre vite!
Uno strettissimo abbraccio! ^___^ Any
quello scatto delle forchette mi piace assai..... ciao mari
RispondiElimina...ebbene si, aprire il tuo blog e trovare un nuovo post qs mattina mi ha fatto proprio piacere! come al solito splendide foto...per quanto riguarda il pane con pm, penso che a breve anche io mi lancerò in questa nuova sperimentazione! Un abbraccio
RispondiEliminaMmmm che novità ci son nell'aria?? non mi resta che attendere!Intanto complimenti epr questo pane.. baci e buon lunedì!:-)
RispondiEliminaE tu saresti quella che doveva fare amicizia con la PM e aveva paura???? cavoli Marianna, se non avevi paura che cosa ci combinavi: è meraviglioso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Un abbraccio e grazie a te^_^
RispondiEliminaChe meraviglia questo pane, peccato io sia una pessima panificatrice, senza forno per giunta!!
RispondiEliminabellissime anche le foto
Quella con la pasta madre è una gran bella avventura e il tuo pane meraviglioso. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminastupendo!
RispondiEliminafallo, fallo, fallo!... in bocca al lupo per il tuo sogno e per la tua avventura ^_^
RispondiEliminaps. pane magnifico!
Appena si parla di lievito madre,arrivo subito!!Io ce l'ho da 3 anni,e ci faccio un sacco di cose,dal dolce al salato.Se hai bisogno di qualche consiglio,sono a tua completa disposizione!!Un abbraccio Anna
RispondiEliminaIn bocca al lupo per la tua nuova avventura!
RispondiEliminaTrès belle presentation, et bien élaboré, bravo!
RispondiEliminaBisous
Stare dietro al blog non é sempre facile. Diciamo che ci proviamo un po' tutte :)
RispondiEliminaComplimenti per questo nuovo uso della pasta madre, dovrei provarci anche io! :D
Eccoti Marifra!!!!mi fa davvero piacere ritrovarti cara!!Anche per me è stato un periodo pienissimo!!Ma in fondo dobbiamo pensare che il blog deve essere un piacere e lo è ancor di più quando ce lo possiamo godere in santa pace ;-))))Ad ogni modo sei bravissima e ti stimo molto!!!Anche se "a singhiozzo" è un piacere guardarti!!Un abbraccio!!
RispondiEliminaorganizzazione per me zero! come ti capisco!!!
RispondiEliminabello tutto: ricetta e foto. la pasta madre, sarà che non mi so organizzare, l'ho fatta morire :-(
sono passati troppiiiii giorni!!!
RispondiEliminami sei mancata!!!! sono felicissima di leggere la tua bellissima notizia!!!!!!!
prenditi tutto il tempo, noi siamo qui :)
splendido il tuo pane!!!
ti abbraccioooooo!!!!!!
ben tornata cara... hai fatto un pane meraviglioso... bravissima
RispondiEliminaè anche un mio sogno nel cassetto...da qualche anno a questa parte...mi sono arresa con la mia home made perchè sprecavo più farina di quanto la utilizzassi....ora vorrei trovare una spacciatrice in zona...per ritentare...complimenti! le foto sono stupende e il pane magnifico!
RispondiEliminaBellissimo!!! Sono soddisfazione vedere i risultati della propria pasta madre....diventa come avere un proprio "cucciolo" da accudire, vero??? :) Buon inizio settimana!
RispondiEliminaBentornata! E che bel rientro devo dire!!E si la pasta madre dopo averci fatto "amicizia" diventa davvero un'alleata preziosa in cucina!
RispondiEliminaIl tuo pane è favoloso! Complimenti!
Ben tornata..fantastico questo pane, tempo fa provai a fare qualcosa con la pasta madre ma è stato un fallimento..credo dovrò lanciarmi nuovamente anch'io!Marta
RispondiEliminaoddio ma da quanto tempo manco dal giro blog!!!?? troppo, e guarda quante cosine mi sono persa! pane stupendo, ne sento quasi il profumo...bacione e in bocca al lupo per il tuo progetto!
RispondiEliminafoto meravigliose, e il pane sembra perfetto!
RispondiEliminaChe spettacolo! ;)
RispondiEliminaComplimenti per la PM e per le foto, sono sempre splendide! Anch'io ho avviato da poco la mia PM, e mi diverto a sperimentare. Ti seguo con curiosità. Babette (La tavola di Babette)
RispondiEliminaComplimenti è meraviglioso questo pane!
RispondiElimina... e in bocca al lupo per i tuoi progetti! :))
Ma quanto è bella la foto delle forchette!?!?!?!adesso però io sono curiosissima di sapere cosa sta succedendo ;)
RispondiEliminaun abbraccio
Mamma che foto... tu sperimenta e affina la tecnica chissà che non mi venga la voglia pure a me di cimentarmi, guardando questo pane ti dirò che un po'... ;) bacio
RispondiEliminafavoloso questo pane bravissima!!!!!!!
RispondiEliminaEcco dov'eri finita! La Pasta madre è davvero impegnativa..mamma mia, io ci ho provato una volta e dopo poco mi è morta! Tu invece guarda che bel pane hai sfornato! Compiemnti!
RispondiEliminaMamma mia sarà buonissimo!! E le foto?? STUPENDE!!
RispondiEliminaPrima o poi cedero' al fascino indisceto della PM ...
RispondiEliminaMe parece hasta oler esa maravilla de pan.
RispondiElimina¡Delicioso, seguro!
Besos
buono questo pane! e benvenuta nel bellissimo (anche difficile, ma sempre bellissimo) mondo della pasta madre!
RispondiEliminaChe buon pane e che belle le tue foto!
RispondiEliminaPrima o poi mi butto anche io sulla pasta madre... questo pane e' bellissimo!
RispondiEliminatesoro noi siamo sempre qui ad aspettarti!!!! Ottimo questo pane...io invece con la pasta madre non vado molto d'accordo. Buona giornata cara
RispondiEliminabentornata! mi sono mancate le tue foto e le tue ricette meravigliose! ma rincorrere i sogni prima di tutto e sono molto contenta che tu lo stia facendo! perciò non posso che incoraggiarti con un in bocca al lupo bello sentito, ché se ho immaginato bene, questo sogno te lo meriti tutto!
RispondiEliminae che dire del tuo pane!? è perfetto, si vede bene come l'alveolatura ti sia venuta proprio a modo! :) complimentissimi!!
Che succede?? Lo vogliamo sapere presto eh! =) Sono contentissima delle emozioni che stai vivendo, non ti conosco dal vivo ma la tua presenza nel mio blog con i commenti, mi fa capire che devi essere simpatica e sensibile, per non parlare del fatto che hai un vero talento! A proposito di questo, ti ho pensata in un mini premio che ho ricevuto, non so come la pensi su ste cose ma passa da me se ti va! Un bacio!
RispondiEliminaanche io e la mia pasta madre ci abbiamo messo un pò a diventare amiche, ma ora siamo inseparabili! Vedrai è magica. Comunque l'esordio mi sembra riuscitissimo!
RispondiEliminaComplimenti!
spery
Che meraviglia!!! due fette con la nutella per me grazieeeeee :-))
RispondiEliminaahhhhhhhhhhhh ma ti è venuto meraviglioso....che pane che buchi che bello!!!! grazie a te e dai dai ....rincorri i sogni! un bacio
RispondiEliminaUno splendore sono quelle fette di pane!
RispondiEliminaQuanto vorrei riuscire anch'io a farmela amica questa pm...
Un abbraccio !
donata
che bello....RITROVARTI... epoi con una ricetta così semplicemnte buona.
RispondiEliminaio non mi sono ancora cimentata con la pasta madre...mi sembra di assumere un altro impegno...e non so se allo stato attuale son capace di mantenerlo...ma senza pasta madre non riuscirebbe cmq bene? dimmi di si ;P
ciao
io attendo il corso di panificazione per lanciarmi con la PM
RispondiEliminaha un aspetto ottimo il pane!
bravissima un ottimo risultato!
RispondiEliminaInvitante! In bocca al lupo!
RispondiEliminaBuona settimana
Pamela
Bravissima!! La pasta madre è una simpatica bestiolina che se si addomestica dà grandi soddisfazioni!
RispondiEliminaC'è un premio per te nel mio blog!
elisa
la PM, questa sconosciuta per me...ma prima o poi l'affronterò! ;) complimenti davvero
RispondiEliminaa presto, celeste
Complimenti, è venuto una meraviglia! Belle le foto!Ciao
RispondiEliminaBentornata!! Complimenti per questo favoloso pane. Un abbraccio Daniela.
RispondiEliminaQuesti sì che è un pane fatto a mestiere *_* brava!
RispondiEliminaTiziana
che brava... io non ho il coraggio di fare la pasta madre, non so neanche da dove iniziare...
RispondiEliminami sembra stupendo! il pane e il tuo progetto segreto che non vedo l'ora di conoscere!
RispondiEliminaGrazie, grazie davvero!... crepi il lupo:)) Lo so, non dovrei dirlo io, ma stavolta spero di si!!!! Un abbraccio!!
RispondiEliminail risultato parla da solo :-)) magnifico mangiarlo con le noci
RispondiEliminaecco...ti auguro davvero che il tuo sogno lo acchiappi!
RispondiEliminae questo pane è una bontà unica! vorrei provare anche io la pasta madre...chissà!
abbracci
Marianna allora incrociamo tutto anche la punta delle dita!!!! E che bel pane, che belle bolle ci sono all'interno!!!! Baci
RispondiEliminala pasta madre per me ancora è un'isola sconosciuta...ma prima o poi devo provarci
RispondiEliminaSe una persona ti da fiducia significa che la meriti, le tue parole e le tue foto valgono davvero un tesoro e dopo aver ricevuto il tuo commento che mi ha reso tanto felice son passata a scriverti su questo post cosa che volevo fare da tempo e dirti: "vai Marianna!"
RispondiEliminaIrene