• Home
  • Chi sono
  • Ricette
  • _Pasta e Cereali
  • _Legumi
  • _Verdure
  • _Vegetariano
  • _Vegano
  • _Senza Glutine
  • _Spuntini e Bevande
  • _Dolci e Dessert
  • _Torte e Biscotti
  • _Pane e Brioches
  • _Quiche e Torte Salate
  • _Marmellate e Conserve
  • _Frutta secca e Semi
  • _Frutta
  • Contatti
  • Pagine
  • _Collaborazioni
  • _Indice Ricette
  • _Translate
  • _Privacy & Cookie Policy
menta e liquirizia
Frutta Torte e Biscotti Vegano

Vegan Banana Muffins with Barley Flour, Ginger and Carrot Juice

venerdì 5 settembre 2014
Sapete com'è, quando si preferisce il dolce al salato è facile non ricascarci, soprattutto con dolci facili e veloci, perciò oggi: dolce:-) Scherzi a parte - mica tanto ehm... ho talmente tante ricette di torte, tortine e muffins sparse qua e là tra le cartelline del portatile che potrei benissimo smettere di cucinare per il blog ed andare avanti per un anno:-) - detto ciò, questi muffins sono vegani, hanno le banane nell'impasto, la farina d'orzo e la farina di farro, del cocco quanto basta, dello zenzero e del succo di carota. Non contenta ho aggiunto un limone, solo perché insieme al classico lievito ho usato il bicarbonato e devo dirvi che nell'insieme sta proprio bene!   

Muffins Vegani con Carota e Banana

Ingredienti per 6 muffins

Per gli ingredienti secchi

90 gr. di farina di farro
90 gr. di farina d'orzo integrale
30 gr. di farina o scaglie di cocco
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Sale

Per gli ingredienti liquidi

180 gr. (circa 2) di banane mature
120 gr. di succo di carota
120 gr. di zucchero
50 gr. di olio di girasole
1 limone non trattato

Zenzero candido per cospargere


Scaldate il forno a 200°. Sistemate i pirottini di carta nello stampo per muffins, poi prendete due ciotole capienti. La prima utilizzatela per gli ingredienti solidi, la seconda per gli ingredienti liquidi. Quindi, nella prima ciotola, setacciate la farina di farro e la farina d'orzo con il lievito e il bicarbonato. Aggiungete la farina di cocco e un pizzico di sale, mescolate e mettete da parte.

Nella seconda ciotola, con un frullatore ad immersione frullate le banane con il succo di carote e lo zucchero. Aggiungete l’olio, la buccia grattugiata e il succo del limone. Amalgamate con una frusta o forchetta e versate nella ciotola contenente gli ingredienti solidi e mescolate velocemente fino ad ottenere un composto "grumoso".

Distribuite l'impasto nei pirottini per muffins, cospargete la superficie con dei pezzetti di zenzero candido e infornate per circa 25/30 minuti, o finché i muffins diventano gonfi e dorati. Sfornate e lasciate raffreddare completamente su una gratella per dolci prima di servire.

UN ABBRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Pasta e Cereali Senza Glutine Vegetariano Verdure

Insalata di Quinoa e Feta con Rucola, Pomodorini e Piselli

martedì 2 settembre 2014
Sono anni oramai che preparo questo piatto, da quando ho scoperto la quinoa e soprattutto in estate - sempre se vogliamo chiamarla così quella di quest'anno e, non so da voi, ma qui piove che sembra di essere già in autunno inoltrato, mah... -. Tempo a parte, posso affermare di esserne diventata in brevissimo tempo una grandissima fan visto che si tratta di un piatto fantastico da preparare durante la settimana, pratico e soprattutto veloce: la quinoa cuoce in meno di dieci minuti :-)  

Insalata di Quinoa e Feta con Rucola, Pomodorini e Piselli


Ingredienti per 2 persone

Per l'insalata

100 gr. di quinoa
100 gr. di feta
120 gr. di piselli surgelati
250 gr. di rucola fresca
250 gr. di pomodorini ciliegia
1 limone non trattato
Sale

Per il condimento allo yogurt

250 gr. di yogurt bianco
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio di succo di limone
Sale e pepe

Mettete i piselli in una casseruola piccola, coprite con dell'acqua fredda e portate ad ebollizione. Lasciate cuocere fino a quando i piselli sono cotti. Preparate il condimento allo yogurt mescolando tutti gli ingredienti e tagliate a quarti i pomodorini.
Cuocete la quinoa in 200/220 gr. di acqua fredda. Portate ad ebollizione, coprite e abbassate la fiamma. Proseguite la cottura fino a quando la quinoa non ha assorbito tutta l'acqua, poi togliete dal fuoco e tenete coperto per almeno cinque minuti. In una ciotola capiente.
Mescolate la quinoa con metà del condimento allo yogurt, unite i pomodorini, i piselli e la rucola spezzettata. Distribuite l'insalata nei piatti di portata, irrorate con dell'altro condimento e la feta sbriciolata. Servite.

UN ABBRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Previous page Next page
Iscriviti a: Post (Atom)

I più letti

  • Cantucci di Farro con Pistacchi e Uvetta
  • Dolce di Farina di Riso all'Arancia
  • Tartellette ai Mirtilli, per Ricominciare...
  • Crostata di Mele... Cotogne
  • Crostata Alle Mandorle e Pesche

Archivio

  • agosto 2022 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2018 (1)
  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (2)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (3)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • settembre 2015 (3)
  • agosto 2015 (2)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • maggio 2014 (1)
  • marzo 2014 (2)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (2)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • maggio 2010 (1)
  • gennaio 2010 (1)
  • luglio 2009 (2)
  • giugno 2009 (6)
mentaeliquirizia. Powered by Blogger.
FOTOGRAFIE E TESTI © COPYRIGHT

MARIANNA FRANCHI 2009-2021

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÒ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Categorie

Autunno Cioccolato Crostate Dolci Dolci di Pasqua Dolci e Dessert Estate Farro Frutta Frutta secca e Semi Legumi Marmellate e conserve Pane e Brioches Pane e pizze Pasta e Cereali Pasta madre Primi piatti Quiche e Torte Salate Senza Glutine Torte Torte e Biscotti Un pò di me Vegano Vegetariano Verdure Zuppe
http://www.wikio.it

Note legali

Creative Commons License
Menta e liquirizia by Marifra79 is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at mentaeliquirizia.blogspot.com.

Ricette, libri, foto: il mio blog.

Privacy and cookie policy
Login

Featured Post

Crostata Alle Mandorle e Pesche

Di tanto in tanto mi regalo una crostata per il fine settimana, dall'impasto deliziosamente friabile con un cuore morbido al sapore di f...

NEWSLETTER

Consulta la privacy policy e ricevi tutti i nuovi post nella tua email

© menta e liquirizia • Theme by MG Studio