• Home
  • Chi sono
  • Ricette
  • _Pasta e Cereali
  • _Legumi
  • _Verdure
  • _Vegetariano
  • _Vegano
  • _Senza Glutine
  • _Spuntini e Bevande
  • _Dolci e Dessert
  • _Torte e Biscotti
  • _Pane e Brioches
  • _Quiche e Torte Salate
  • _Marmellate e Conserve
  • _Frutta secca e Semi
  • _Frutta
  • Contatti
  • Pagine
  • _Collaborazioni
  • _Indice Ricette
  • _Translate
  • _Privacy & Cookie Policy
menta e liquirizia
Pane e pizze
Visualizzazione post con etichetta Pane e pizze. Mostra tutti i post
Pane e pizze

EVVIVA LA PIZZA MARGHERITA

lunedì 15 giugno 2009
La domenica in casa mia è sempre stata la giornata dedicata alla pizza. Ho dei ricordi bellissimi di quando mia nonna la preparava, anche se in modo un po’ diverso dalla ricetta della vera pizza margherita. Ricordo che nell’impasto aggiungeva il latte e talvolta anche un uovo, ammetto che quest’ultimo ingrediente me l’ero completamente dimenticato, ma ci credo avendomelo raccontato mia madre che l’ha imparata proprio da lei. Era molto più simile ad una focaccia, alta anche alcuni cm, ma così buona che non ne avanzava mai, e preparava anche la versione bianca con le olive sopra.
La pizza preparata da mia madre è completamente diversa, da precisare non inizialmente perché veniva anche a lei piuttosto alta, ma col tempo è diventata più simile all’originale margherita, tranne per la cottura fatta col forno tradizionale e non a legna e per l’assenza del latte e dell’uovo.
Sono matta per la sua pizza tanto che quelle vendute nelle pizzerie non sono mai riuscite a piacermi un granché e raramente le ho mangiate, giusto in quei casi di uscita tra amici o colleghi di lavoro!.....la sua è un’altra storia……
Ho voluto anch’io imparare a prepararla come per una sorta di tradizione che si tramanda da generazione in generazione. Devo ammetterlo, la pizza, è una delle mie più grandi soddisfazioni ed è così indescrivibile il profumo che si diffonde in quasi tutta casa, che spesso resta fino a sera.

Per quanto riguarda la storia si narra che nell’estate del 1889 re Umberto I e la regina Margherita trascorsero le vacanze a Napoli, più precisamente nella reggia di Capodimonte, come voleva una certa regola della monarchia, per fare atto di presenza nell'antico regno delle due Sicilie.
Avendone sentito spesso parlare da qualche scrittore o artista ammesso a corte e, non avendola mai assaggiata prima, la regina si incuriosì molto, ma non potendosi recare in pizzeria, venne chiamato a palazzo il più rinomato pizzaiuolo del tempo, Raffaele Esposito, titolare della celebre pizzeria Pietro il Pizzaiuolo, che si trovava alla salita Sant'Anna, a pochi passi da via Chiaia.
Don Raffaele utilizzando i forni delle cucine reali, ed assistito dalla moglie donna Rosa, riuscì a servire tre tipi diversi di pizze: una con una specie di strutto chiamato sugna, formaggio e basilico; una con aglio, olio e pomodoro; l’ultima con mozzarella, pomodoro e basilico. Fu proprio quest’ultima ad entusiasmare la regina Margherita.
Don Raffaele, con sottile opportunismo, colse al volo l'occasione e chiamò questa pizza alla Margherita. Il giorno dopo la mise in lista al suo locale riuscendo in tal modo ad ottenere un gran numero di richieste, così tante da far diffondere la pizza alla Margherita ovunque arrivando ai giorni nostri immutata nei suoi ingredienti e nella sua bontà.

Le dosi indicate sono sufficienti per quattro/cinque teglie:

-1 kg di farina 00 circa
-2 tazze di acqua tiepida
-1 cubetto di lievito da 25 gr
-Olio extra vergine d’oliva (la quantità precisa non saprei dirla, spero si possa capire dalla foto)
-Sale (anche in questo caso i grammi precisi non saprei indicarli, di solito mi regolo ad occhio, non meno di un pugnetto)
-Pomodoro a pezzetti
-Mozzarella di bufala (trovandola troppo forte a me piace usare il fior di latte)
-Origano

Far sciogliere il cubetto di lievito sbriciolato con dell’acqua tiepida in una tazza insieme ad un pugnetto di zucchero.

Usando una spianatoia fare una fontana con la farina e, una piccola “piccola casetta per il sale”, questo modo di dire l’ho sentito da Anna Moroni anni fa alla prova del cuoco, mettendoci appunto il sale.



Aggiungere al centro l’olio e le due tazze di acqua tiepida, compresa quella nella quale si è sciolto il lievito, impastando il tutto.









Dopo aver impastato per bene facendo incorporare l’aria e praticando un’incisione a croce, mettere il panetto a lievitare in un posto caldo e privo di correnti d’aria (io chiudo tutte le finestre).

Dopo circa due ore, d’estate anche meno, o comunque quando è raddoppiato il volume, dividere il panetto a seconda della grandezza della teglia da usare, stendere l’impasto usando il matterello e metterlo nella teglia oliata.





Cospargere così la pizza con il pomodoro unito a un po’ di sale, la mozzarella e tanto origano. Se si vuole una pizza un pò più alta e morbida, prima di aggiungere la mozzarella si può far lievitare un'altra mezz'ora in un posto caldo.

Cuocere in forno a temperatura già raggiunta d 220° per 15 minuti.



Buona pizza a tutti……
CONTINUA A LEGGERE...
Next page
Iscriviti a: Post (Atom)

I più letti

  • Cantucci di Farro con Pistacchi e Uvetta
  • Tartellette ai Mirtilli, per Ricominciare...
  • Tortino al Cioccolato
  • Dolce di Farina di Riso all'Arancia
  • Crostata Alle Mandorle e Pesche

Archivio

  • agosto 2022 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2018 (1)
  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (2)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (3)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • settembre 2015 (3)
  • agosto 2015 (2)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • maggio 2014 (1)
  • marzo 2014 (2)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (2)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • maggio 2010 (1)
  • gennaio 2010 (1)
  • luglio 2009 (2)
  • giugno 2009 (6)
mentaeliquirizia. Powered by Blogger.
FOTOGRAFIE E TESTI © COPYRIGHT

MARIANNA FRANCHI 2009-2021

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÒ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Categorie

Autunno Cioccolato Crostate Dolci Dolci di Pasqua Dolci e Dessert Estate Farro Frutta Frutta secca e Semi Legumi Marmellate e conserve Pane e Brioches Pane e pizze Pasta e Cereali Pasta madre Primi piatti Quiche e Torte Salate Senza Glutine Torte Torte e Biscotti Un pò di me Vegano Vegetariano Verdure Zuppe
http://www.wikio.it

Note legali

Creative Commons License
Menta e liquirizia by Marifra79 is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at mentaeliquirizia.blogspot.com.

Ricette, libri, foto: il mio blog.

Privacy and cookie policy
Login

Featured Post

Crostata Alle Mandorle e Pesche

Di tanto in tanto mi regalo una crostata per il fine settimana, dall'impasto deliziosamente friabile con un cuore morbido al sapore di f...

NEWSLETTER

Consulta la privacy policy e ricevi tutti i nuovi post nella tua email

© menta e liquirizia • Theme by MG Studio