
Vellutata Alla Zucca
Considerato che sono cresciuta mangiando minestroni, quelli con tanta verdura a pezzi e pasta corta nel mezzo, non dovrebbe più stupirmi così tanto se preparare creme per l'ora di pranzo lo trovo ancora un bel pò strano... in realtà, rispetto a qualche tempo fa, oggi penso lo sia un pò meno :)... per fortuna poi si cresce e ora riconosco che cucinando tutto nella stessa casseruola gli aromi si amalgamano alla perfezione e il piatto diventa un formidabile rimedio per giornate fredde e silenziose come questa.
Ehm sì, le zucche che vedete nella foto sopra provengono dall'orto dei miei genitori e perciò sono mie :) - sono fortunata vero?! :) - In realtà avrei dovuto arrostire i cubetti della mia zucca ma, alla fine, ho messo tutto in pentola e cotto fino a quando la polpa non è diventata morbida. Alcune zucche sono troppo poco consistenti per essere utilizzate in tali preparazioni, perciò se avete intenzione di arrostirle usate la Marina di Chioggia, Delica o Butternut. Alla vellutata, ho aggiunto una generosa manciata di lenticchie rosse decorticate...
Vellutata Alla Zucca
Ingredienti per 4 persone
800 g di polpa di zucca
100 g di lenticchie rosse
1 spicchio di aglio
2 scalogni
1 costa di sedano
1,5 l di brodo vegetale
1/4 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
4 cucchiai di semi di zucca
1 ciuffo di maggiorana o coriandolo
Olio di oliva extravergine
Sale
Pepe
Mettete da parte 1/3 dello scalogno, unite la zucca e cuocete per altri 10 minuti, quindi aggiungete le lenticchie, regolate di sale, versate il brodo caldo e portate a ebollizione. Coprite parzialmente con un coperchio e cuocete a fuoco molto dolce per circa 30-35 minuti.
Frullate la preparazione con un mixer a immersione, fino a ottenere crema e distribuiscila in 4 fondine. Cospargete con i semi, lo scalogno tenuto da parte e un po’ di pepe, completate con la maggiorana e servite.

Torta Salata con Zucca, Funghi e Spinaci
Torta Salata con Zucca, Funghi e Spinaci
100 g di farina di farro più quella per lo stampo
100 g di farina di farro integrale
100 g di burro più quello per lo stampo
1 cucchiaio di semi misti macinati
1/2 cucchiaino di lievito per torte salate (facoltativo)
Sale
Per il ripieno
400 g di polpa di zucca delica
300 g di funghi champignon
2 spicchi d'aglio
150 g di formaggio di capra
2 uova
150 ml di latte fresco
2 manciate di spinacini
1 rametto di rosmarino
1 ciuffo di prezzemolo
1/2 bicchiere di vino bianco
Noce moscata
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe
Tagliate la zucca a tocchi, poi sistematela in una teglia foderata con carta da forno, aggiungete il rosmarino spezzettato e condite con un filo di olio, sale e pepe. Coprite con un foglio di carta da forno, sigillando bene ogni lato, e cuocete in forno già caldo a 200 °C per circa 20-25 minuti.
Pulite i funghi, privandoli della parte terminale terrosa e passandoli con un telo umido, e tagliateli a pezzetti. Sbucciate gli spicchi di aglio, tritateli finemente con un ciuffo di prezzemolo e fateli rosolare in un tegame, a fuoco dolce, con un filo di olio caldo. Unite i funghi e proseguite la rosolatura per 3-4 minuti a fuoco vivo, poi bagnate con il vino, lasciatelo evaporare, quindi coprite con un coperchio e cuocete per 10-15 minuti, regolando di sale e pepe verso fine cottura.
Stendete la pasta sulla spianatoia infarinata e disponetela in uno stampo da crostata da 24 cm imburrato e infarinato. Bucherellate il fondo con una forchetta e sistemate sopra un disco di carta da forno. Adagiate sopra uno strato di legumi secchi e cuocete in forno già caldo a 180 °C per 20 minuti, o finché la pasta non risulterà leggermente dorata.
Sgusciate e sbattete le uova in una ciotola, poi unite il caprino, il latte, sale, pepe e noce moscata.
Togli la pasta dal forno, eliminate i legumi e la carta, poi distribuite dentro gli spinacini, i funghi e la zucca preparati, coprite con il composto liquido e cuocete in forno già caldo a 180 °C per 30-35 minuti. Servite completando con una spolverizzata di pepe.

Fusilli Gratinati con Zucchine e Basilico

Stavo giusto pensando a come sia per me motivo di orgoglio questo semplice piatto di fusilli e zucchine. Naturalmente non per il piatto in sé la cui semplicità, lasciatemelo dire, è davvero un bel pò disarmante. Lo sono per le zucchine - no che il caldo mi ha dato alla testa, tranquilli :-) - lo sono perché provengono direttamente dall'orto di casa. La cosa ovviamente mi rallegra e non poco, nonostante niente giretto con tanto di chiacchiere al mercato del giovedì mattina, mentre l'aspetto più piacevole di tutta la storia è di poter fare scorta di verdure a proprio piacimento a qualsiasi ora del giorno. E quindi la ricetta di oggi è di quelle sciuésciué, ingegnosa e pronta in un attimo! Ho usato i fusilli ma potete sostituirli con altri formati di pasta a vostro piacere. Poi uso sempre una quantità doppia di zucchine rispetto alla pasta perché a me piace così e poi d'estate trovo renda più "leggero" il pranzo, ma nulla vieta di fare il contrario. Ho indicato le dosi, in realtà, sentitevi liberi di non rispettarle... che le zucchine possano diventare una mia fissa del periodo?! Beh, possibile :-)


Fusilli Gratinati con Zucchine e Basilico
Ingredienti per 4 persone
320 g di fusilli o altro formato di pasta
3 o 4 zucchine medie
1 cipolla rossa
1 fetta di pane raffermo integrale
1 mazzetto di basilico fresco
Parmigiano grattugiato
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe nero
Scaldate due cucchiai di olio su fuoco medio, aggiungete la cipolla tritata finemente, poi le zucchine tagliate a dadini, lasciate insaporire per alcuni minuti e portate a cottura. Tritate finemente il pane raffermo in un mixer, poi saltate le briciole in padella con un filo di olio e il basilico.
Lessate i fusilli al dente in acqua bollente salata. Condite con le zucchine e il parmigiano a piacere, regolate di sale e pepe nero macinato al momento. Trasferite il tutto in una pirofila da forno, cospargete la superficie con le briciole di pane e passate al grill per circa 5 minuti. Servite subito.
Padella doppio becco liscia in ghisa LeCreuset
Un abbraccio!!!

Quiche Integrale con Cavolfiore Arrosto e Pinoli

Non sono tipo da primizie e non credo di esserlo mai stata. Prezzi folli a parte, mi piace rispettare il più possibile la stagionalità di frutta e verdura. Potrà sembrare un discorso piuttosto scontato però non riesco quasi mai a sottovalutare l'aspetto fondamentale della questione ovvero quello del sapore. Le primizie ne hanno meno - almeno così a me sembra -. Insomma, per farla breve, tutto questo per dire che nel mio frigo ci sono ancora cavolfiori, verze, cavolo nero, bietole e che quindi mi adeguo :-) Poco male, sono verdure che continuano a stare sui banchi del mercato, fanno bene e sono ancora molto buone. La ricetta è di una semplicità disarmante, ho utilizzato le cimette di un paio di cavolfiori che ho lessato in acqua bollente, leggermente salata, per soli 5 minuti e poi arrostito in forno a circa 180°, del formaggio di capra fresco e un bel pò di pinoli, naturalmente insieme ad una brisée integrale.

Torta Integrale con Cavolfiore (Arrosto) e Pinoli
Ingredienti per 6 persone
Per la pasta brisée
100 g di farina di farro integrale
70 g di farina di riso integrale
40 ml di olio d'oliva
70/75 ml di acqua fredda
1 cucchiaio di semi di chia macinati
Lievito per torte salate (facoltativo)
Sale
Per la quiche
2 cavolfiori medi
2 spicchi d'aglio
80 g di formaggio di capra
2 uova biologiche
40 g di pinoli
200 ml di latte fresco
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe nero
Per la base della quiche, in una ciotola, lavorate le farine entrambe setacciate con un pò di lievito per torte salate (potete anche non utilizzarlo ma a me piace perché trovo che la base rimanga più friabile e leggera) con l'olio fino ad ottenere un composto sabbioso. Formate una piccola buca e, nella parte centrale, aggiungete un pizzico di sale, i semi di chia e l'acqua fredda. Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio, poi mettetelo in frigorifero per 30 minuti.
Per il ripieno. Pulite e dividete in cimette il cavolfiore e lessatelo in acqua bollente per 5 minuti. Sistemate le cimette in una teglia rivestita con un foglio di carta da forno, condite con un filo d'olio, l'aglio schiacciato, del sale e pepe macinato al momento. Infornate a 180° e arrostite.
Imburrate e infarinate una tortiera a fondo mobile del diametro di 23 cm. Stendete la pasta allo spessore di un paio di millimetri e rivestiteci la tortiera premendo la pasta lungo le pareti, poi preparate il ripieno sbattendo le uova con il latte e un pizzico di sale. Distribuite in modo uniforme il ripieno all'interno della base di pasta briseé, sul fondo, alternando con il formaggio sbriciolato, poi versate il composto con le uova fino ad arrivare poco sotto l'orlo della tortiera e cospargete con i pinoli Infornate per 30 o 35 minuti a forno ventilato, fino a quando la superficie è dorata e il ripieno è rassodato. Sfornate e fate riposare alcuni minuti prima di affettare e servire la torta.
Un abbraccio!!!

Lasagna con Bietola, Stracchino e Fior di Latte


Lasagna con Bietola, Stracchino e Fior di Latte (Di farina in farina)
Ingredienti per 4 persone
Per la sfoglia
100 g di grano saraceno
100 g di farina di farro
2 uova fresche
Per la lasagna
500 g bietola
250 g di stracchino
2 spicchi d'aglio
125 g di fior di latte
50 g di parmigiano grattugiato
Latte fresco
Noce moscata
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe
Mescolate la farina di grano saraceno con la farina di farro entrambe setacciate sulla spianatoia, poi formate nella parte centrale una buca e sgusciatevi le uova. Battetele con una forchetta cominciando ad incorporare le farine dai bordi. Impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico, avvolgetelo nella pellicola da cucina e fate riposare in frigo per 30 minuti.
Pulite le bietole, tagliatele a pezzi di 5 cm di lunghezza e lessatele in acqua bollente leggermente salata finché sono tenere. Scolatele, eliminate l’acqua residua e mettete da parte. Scaldate in una padella capiente un paio di cucchiai d'olio, aggiungete l'aglio schiacciato e fate soffriggere un minuto, unite le bietole e fate insaporire, regolate di sale e pepe.
Scaldate il forno a 180°. Dividete la pasta in porzioni uguali, stendete gradualmente ciascuna porzione con la macchina per stendere la pasta in una sfoglia sottile e rettangolare. Mettete in una ciotola lo stracchino, aggiungete la noce moscata grattugiata al momento e il parmigiano, poi unite tanto latte quanto basta per ottenere una crema abbastanza fluida.
Assemblate la lasagna in una pirofila alternando le sfoglie di pasta con la crema di stracchino e parmigiano, le bietole e dadini di fior di latte. Continuate con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminate con la crema di stracchino e una spolverata di parmigiano grattugiato. Infornate a forno ventilato per circa 30 minuti. Sfornate e fate raffreddare alcuni minuti prima di servite.
Pirofila Le Creuset <3
Un abbraccio!!!

Lasagna con Funghi e Piselli

Risotto ai Funghi Porcini Riso Scotti Biolover con Borlotti e Parmigiano
Risotto ai Funghi Porcini Riso Scotti Biolover con Borlotti e Parmigiano
Per 4 persone:
1 confezione di Risotto ai Funghi Porcini Riso Scotti Biolover
150 g di fagioli borlotti
100 g di parmigiano grattugiato
Sale e pepe nero macinato al momento
Prezzemolo qb
Preparate il risotto seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta pronto mantecate con il parmigiano e lasciate raffreddare leggermente, quindi aggiungete i borlotti e regolate di sale e pepe. Distribuite in piatti fondi, cospargete con dell'altro parmigiano e del prezzemolo fresco tagliato al coltello.
Per altre idee su Biolover, visitate i blog di Roberta, Juls, Laura e Nicole... potrete leggere tutte le loro proposte.
Un abbraccio!

Polpette di Risotto alla Zucca e Semi Riso Scotti Biolover con Robiola
Polpette di Risotto alla Zucca e Semi Riso Scotti Biolover con Robiola
Ingredienti per 4 persone
1 confezione di Risotto alla zucca e semi Riso Scotti Biolover
100 gr. di robiola di capra
2 uova intere biologiche
Pangrattato qb
Sale e pepe nero macinato al momento
Olio di semi per friggere
Preparate il risotto seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta pronto mantecate con il robiola e lasciate raffreddare leggermente, quindi regolate di sale e pepe e trasferite in una ciotola. Incorporate un uovo al risotto, prelevate piccole porzioni d'impasto alla volta e formate delle palline grandi quanto una noce.
Sbattete l'uovo rimasto in un piatto fondo e mettete il pangrattato in un piatto piano. Immergete ciascuna polpetta nel pangrattato, quindi nell’uovo sbattuto e nuovamente nel pangrattato. Versate l’olio in una padella di media dimensione e scaldate su fuoco medio. Immergete nell’olio tre o quattro polpette per volta e friggetele per circa un minuto, finché sono dorate. Prelevate con una paletta per fritture e sistematele su un foglio di carta assorbente. Servite le polpette con un’insalata.
Vi consiglio di tenere d'occhio Roberta, Nicole, Laura, Juls... nei prossimi giorni pubblicheranno le loro proposte.
Un abbraccio!!!

Insalata di Quinoa con Zucchine, Pomodorini e Condimento allo Yogurt

Zucchine Ripiene di Grano Saraceno e Scamorza Affumicata
Zucchine Ripiene di Grano Saraceno e Scamorza Affumicata
Ingredienti per 2 persone
4 zucchine rotonde
40 g. di grano saraceno
1 peperone rosso
1 melanzana
80 g. di scamorza affumicata
1 spicchio d'aglio schiacciato
2 rametti di timo, solo le foglie
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe nero macinato al momento
Tagliate la calotta superiore alle zucchine e svuotatele con un coltellino facendo attenzione a non romperle. Lessate in acqua bollente salata per 10 minuti, scolatele e lasciatele asciugare capovolte sopra un foglio di carta assorbente da cucina.
Mettete il grano saraceno, 100 grammi di acqua e un pizzico di sale in una pentola. Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere finché l'acqua è assorbita, poi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Scaldate due cucchiai d'olio in una padella su fuoco medio, mettete l'aglio e soffriggetelo un paio di minuti finché è dorato, poi eliminatelo e aggiungete le verdure tagliate a dadini. Condite con sale e pepe, mescolate con una spatola per amalgamare per bene il tutto. Abbassate la fiamma e cuocete per circa 10 minuti, quindi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Unite la scamorza grattugiata.
Scaldate il forno a 200°. Distribuite le zucchine nella teglia, quindi spennellatele con poco olio, salate l'interno e farcitele con la preparazione. Infornate per 10/15 minuti. Servite subito.
Tortiera Le Creuset <3
Un abbraccio!!!

Peperoni al Forno con Pomodorini e Basilico
Peperoni al Forno con Pomodorini e Basilico
Ingredienti per 4 persone
4 peperoni verdi, rossi e gialli
16 olive denocciolate
20 pomodorini ciliegini
1 manciata di foglie di basilico
2 rametti di timo, solo le foglie
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Sale e pepe nero macinato al momento
Scaldate il forno a 200°. Dividete a metà i peperoni e distribuiteli in una teglia rettangolare da forno con la parte tagliata rivolta verso l'alto. Tagliate a quarti i pomodorini e metteteli in una ciotola insieme alle olive denocciolate, le foglie di basilico e il timo, quindi condite con l'olio, il sale e il pepe. Farcite i peperoni con il composto e irrorate la superficie con un filo d'olio. Coprite la teglia con un foglio di alluminio e infornate finché i peperoni non saranno teneri e dorati.
Un abbraccio!!!

Quinoa con asparagi e feta
Quinoa con asparagi e feta
Ingredienti per 2 persone
100 gr. di quinoa
250 gr. di asparagi
250 gr. di rucola
100 gr. di feta
1 spicchio d'aglio
Pomodorini q.b.
Pesto q.b.
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pulite gli asparagi, tagliate le punte e pelate i gambi più duri, poi cuoceteli in una pentola con acqua salata per circa 5 minuti, o finché non sono teneri e di un bel colore verde. Scolateli e immergeteli in acqua fredda, scolateli di nuovo e mettete da parte. Fate altrettanto con le punte.
Nel frattempo, sciacquate sotto acqua fredda la quinoa, poi mettetela insieme a circa 250 grammi d'acqua in una casseruola piccola e portate a bollore. Abbassate la fiamma, coprite e cuocete su fuoco basso finché tutta l'acqua è assorbita. Togliete dal fuoco, sgranate con una forchetta i chicchi e coprite nuovamente per altri 5 minuti.
Scaldate un paio di cucchiai d'olio in una padella. Aggiungete uno spicchio d'aglio schiacciato e appena inizia a sfrigolare, unite gli asparagi e fate insaporire alcuni minuti. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Disponete tutti gli ingredienti in una ciotola capiente, versateci sopra un filo d'olio e la feta sbriciolata.
Padella in ghisa Le Creuset <3
Un abbraccio!!!

Crocchette di grano saraceno, cavolo nero e caprino
Crocchette di grano saraceno, cavolo nero e caprino
Ingredienti per 2 persone
100 gr. di grano saraceno
100 gr. di cimette di cavolfiore
200 gr. di cavolo nero
1 spicchio d'aglio
100 gr. di caprino
Olio extravergine d'oliva
1 uovo intero bio
Pangrattato
Sale
Pepe
Mettete il grano saraceno, 250 grammi di acqua e un pizzico di sale in una pentola. Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere finché l'acqua è assorbita, poi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Mondate il cavolo nero eliminando i gambi più duri, lavatelo e cuocetelo in acqua bollente salata, quindi sgocciolatelo e tritatelo finemente.
Mettete il cavolfiore in un frullatore e frullatelo fino ad avere una consistenza simile al riso.
Scaldate l'olio in una padella con lo spicchio d'aglio schiacciato, unite il cavolo nero e le cimette di cavolfiore. Coprite e fate insaporire.
Mettete in una ciotola capiente il grano saraceno, le verdure e il caprino, quindi mescolate. Al momento di realizzare le crocchette prelevate con un cucchiaio una piccola porzione di composto, bagnatevi un pò le mani e con il palmo formate dei dischetti che appiattirete leggermente nella parte centrale. Passate ogni crocchetta nel pangrattato, quindi nell’uovo sbattuto e nuovamente nel pangrattato. Friggete in abbondante olio caldo, sgocciolate e servite.
Un abbraccio!!!

Gratin di Patate Rosse con Funghi e Groviera
Gratin di Patate Rosse con Funghi e Groviera
Ingredienti per 2 persone
400 gr. di patate rosse
200 gr. di funghi champignon
100 gr. di panna acida
50 gr. di groviera
1 rametto di timo
Prezzemolo
Aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe nero
Scaldate un filo d'olio in una padella, rosolatevi l'aglio sbucciato e cuocetevi i funghi a fettine a fuoco vivace per circa cinque minuti. Unite del prezzemolo tritato finemente e continuate la cottura finché non sono pronti. Togliete dal fuoco, regolate di sale e tenete da parte.
Pelate le patate, lavatele e bollirle una decina di minuti. Eliminate l'acqua e fatele raffreddare leggermente, poi tagliatele a lamelle con una mandolina.
Scaldate il forno a 200°. Riempite due ciotoline da forno alternando a strati di patate, funghi, groviera e fiocchetti di panna acida, regolando di sale e aggiungendo foglioline di timo. Coprite e cuocete in forno per circa 35-40 minuti.
Cocotte Le Creuset <3
Un abbraccio!!!

Quinoa con Broccoli e Aglio Arrostito
Quinoa con Broccoli e Aglio Arrostito
Ingredienti per 4 persone200 gr. di quinoa bianca
1 broccolo grande
3 spicchi d'aglio in camicia
1 peperoncino rosso
1 manciata di mandorle tostate
200 gr. formaggio di capra
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe nero
Scaldate il forno a 200°. Mettete gli spicchi d'aglio in una teglia e arrostiteli finché risultano morbidi al centro. Togliete dal forno e lasciate raffreddare, quindi eliminate la buccia e spremete la polpa.
Nel frattempo, sciacquate sotto acqua fredda la quinoa, poi mettetela insieme a circa 400 grammi d'acqua in una casseruola piccola e portate a bollore. Abbassate la fiamma, coprite e cuocete su fuoco basso finché tutta l'acqua è assorbita. Togliete dal fuoco, sgranate con una forchetta i chicchi e coprite nuovamente per altri 5 minuti.
Lavate, mondate e dividete a piccole cimette il broccolo, quindi scaldate circa 4 cucchiai d'olio in una padella capiente. Aggiungete l'aglio, il peperoncino (a piacere), un pizzico di sale e saltate per un minuto. Unite le cimette e un goccio d'acqua, coprite la padella un paio di minuti. Togliete il coperchio, mescolate e regolate di sale.
Un minuto prima della cottura dei broccoli, aggiungete la quinoa e pepate. Distribuite la preparazione nei singoli piatti e servite con le mandorle tostate e il formaggio sbriciolato o tagliato a pezzetti.
Un abbraccio!!!

Quiche con Broccoli, Gorgonzola e Mandorle
Quiche con Broccoli, Gorgonzola e Mandorle
Ingredienti per 6 personePer la pasta brisée
100 gr. di farina d'orzo
50 gr. di farina d'orzo integrale
50 gr. di burro freddo
5/6 cucchiai di acqua fredda
Sale
Per la quiche
1 broccolo di medie dimensioni
2 spicchi d'aglio
80 gr. di Gorgonzola
2 uova intere
40 gr. di mandorle intere
12 cucchiai di latte
Olio extravergine d'oliva
Sale
Preparate la base per la quiche. In una ciotola, mescolate la farina integrale con la farina d'orzo. Rovesciate sulla spianatoia. Unite il burro tagliato a dadini e lavoratelo con le punta delle dita fino ad ottenere un composto bricioloso. Formate un incavo e, nella parte centrale, aggiungete un pizzico di sale e l'acqua fredda. Impastate gli ingredienti e formate un panetto omogeneo e liscio. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponete in frigo per almeno un'ora.
Preparate nel frattempo il ripieno. Pulite e dividete in cimette il broccolo, poi cuocete in acqua bollente. Scolate e passate in acqua fredda affinché mantenga vivo il colore verde, poi con l'aiuto di una scolapasta eliminate l'acqua in eccesso.
Scaldate due cucchiai d'olio in una padella, schiacciate gli spicchi e fateli soffriggere un minuto, quindi aggiungete le cimette. Lasciate insaporite per alcuni minuti e regolate di sale. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Scaldate il forno a 180°. Imburrate e infarinate una tortiera a fondo mobile del diametro di 23 centimetri. Stendete la pasta allo spessore di un paio di millimetri su un foglio di carta da forno leggermente infarinato, quindi rivestiteci la tortiera premendo la pasta lungo le pareti.
Per il ripieno, sbattete le uova con il latte e un pizzico di sale. Distribuite in modo uniforme il ripieno all'interno della base di pasta briseé, sul fondo, alternando con il gorgonzola sbriciolato, poi cospargete con le mandorle lasciandone qualcuna da parte. Versate il composto con le uova sopra la verdura, fino ad arrivare poco sotto l'orlo della tortiera. Cospargete la superficie con le mandorle rimaste e infornate per 30 o 35 minuti a forno ventilato, fino a quando la superficie è dorata e il ripieno è rassodato. Sfornate e fate riposare alcuni minuti prima di affettare e servire la torta.
Un abbraccio!!!

Insalata di Quinoa e Feta con Rucola, Pomodorini e Piselli
Insalata di Quinoa e Feta con Rucola, Pomodorini e Piselli
Per l'insalata
100 gr. di quinoa
100 gr. di feta
120 gr. di piselli surgelati
250 gr. di rucola fresca
250 gr. di pomodorini ciliegia
1 limone non trattato
Sale
Per il condimento allo yogurt
250 gr. di yogurt bianco
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio di succo di limone
Sale e pepe
Mettete i piselli in una casseruola piccola, coprite con dell'acqua fredda e portate ad ebollizione. Lasciate cuocere fino a quando i piselli sono cotti. Preparate il condimento allo yogurt mescolando tutti gli ingredienti e tagliate a quarti i pomodorini.
Cuocete la quinoa in 200/220 gr. di acqua fredda. Portate ad ebollizione, coprite e abbassate la fiamma. Proseguite la cottura fino a quando la quinoa non ha assorbito tutta l'acqua, poi togliete dal fuoco e tenete coperto per almeno cinque minuti. In una ciotola capiente.
Mescolate la quinoa con metà del condimento allo yogurt, unite i pomodorini, i piselli e la rucola spezzettata. Distribuite l'insalata nei piatti di portata, irrorate con dell'altro condimento e la feta sbriciolata. Servite.
UN ABBRACCIO!!!

Minestra di Cannellini e Scarola
Minestra di Fagioli Cannellini e Scarola
400 gr. di scarola
300 gr. di fagioli cannellini secchi
2 spicchi d'aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe
Crostini di pane per servire
Mettete i fagioli cannellini in ammollo in abbondante acqua per una notte. Scolateli, raccoglieteli in una casseruola, poi unite l'acqua e portate ad ebollizione. Regolate la fiamma e lasciateli sobbollire fino a quando sono teneri. Spegnete e regolate di sale. Lavate la scarola, spezzettatela e sbollentatela per un paio di minuti in acqua bollente, quindi scolatela eliminando l'acqua in eccesso.
Scaldate un paio di cucchiai d'olio in una padella capiente, aggiungete gli spicchi d'aglio schiacciati e lasciateli dorare. Unite la scarola, lasciatela insaporire per 3/4 minuti, versate un paio di mestoli di acqua di cottura dei fagioli e, in ultimo, aggiungete i cannellini. Fate sobbollire per 5 minuti, o finché la minestra diventa della consistenza desiderata. Togliete dalla fiamma, regolate di sale e pepate.
Suddividete la preparazione nei piatti fondi completando con dei crostini di pane, servite subito.
UN ABBRACCIO!!!

Risotto con gli Spinaci
Risotto con gli Spinaci
300 gr. di vialone nano
240 gr. di spinaci freschi
80 gr. di formaggio brie
50 gr. di parmigiano grattugiato
1 cipolla dorata
Brodo vegetale
Olio extravergine d'oliva
Sale
Lavate più volte gli spinaci sotto acqua corrente per eliminare l'eventuale terriccio, poi stufateli con un pizzico di sale a fuoco basso. Sbucciate la cipolla, affettata finemente e fatela appassire in una casseruola con un paio di cucchiai d’olio. Unite il riso e tostatelo per circa un minuto. Versate un mestolo di brodo, mescolate, aggiungete gradualmente altro brodo caldo fino a portarlo a cottura. Poco prima di togliere la casseruola dalla fiamma, aggiungete gli spinaci tritati finemente, il brie e il parmigiano. Mantecate bene e lasciate riposare per alcuni minuti. Distribuite nei piatti fondi e servite.
UN ABBRACCIO!!!

Omellette di Primavera
Avrei anche voluto iniziare la settimana con un dolce, uno dei quei dolci fantastici e senza sensi di colpa della domenica, macché, a forza di pensare a cosa preparare non ho combinato niente e il fine settimana è passato senza neanche me ne accorgessi.
Ah ecco, sto alla frutta, vero?! :-D
Beh allora, fortuna che qualche settimana fa la cara amica Vaniglia ha scritto un paio di post su "ricette rewind", l'idea mi è piaciuta talmente tanto che ho promesso a me stessa di ripubblicare anch'io qualche ricetta "datata", modificandola e migliorandola un pò rispetto all'originale.
Visto che in questo periodo dell'anno faccio sempre una gran bella scorta di asparagi - credo davvero che ormai tutti, anche i muri, abbiano capito che li adoro tantissimo - ho pensato di usarli per ripreparare uno dei miei piatti preferiti: l'omelette:-)
Omellette di Primavera
Un mazzetto di asparagi verdi
4 uova intere
100 gr. di piselli già cotti
80 gr. di caprino
1 scalogno
Olio extravergine d’oliva
Foglie di Menta
Alcuni fili di erba cipollina
Sale
Pulite gli asparagi ed eliminate parte della base più dura e fibrosa. Sbollentate gli asparagi in una pentola con acqua bollente salata per alcuni minuti o finché non sono teneri e di un bel colore verde, scolateli e fateli raffreddate in una ciotola con acqua fredda. Scolateli di nuovo e tagliate i gambi a pezzetti più piccoli lasciando le punte intere.
Scaldate un paio di cucchiai d’olio in un tegame antiaderente, unite lo scalogno tritato finemente e lasciatelo appassire per alcuni minuti a fiamma bassa, poi aggiungete gli asparagi e i piselli. Spegnete la fiamma e unite il caprino.
In un piatto fondo, sbattete bene con una forchetta le uova così da amalgamare gli albumi con i tuorli, unite le foglie di menta e i fili di erba cipollina tritati finemente, il sale, gli asparagi e i piselli, quindi mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Scaldate in una padella antiaderente un filo d’olio e versate il composto all’interno in una sola volta. Lasciate cuocere a fuoco moderato.
Quando le uova sembrano ben rapprese, coprite la padella con un piatto piano e voltate il tutto, fate scivolare la frittata all'interno in modo che la parte cotta sia rivolta sopra e cuocete anche l’altro lato. Servite.
UN ABBRACCIO!!!