• Home
  • Chi sono
  • Ricette
  • _Pasta e Cereali
  • _Legumi
  • _Verdure
  • _Vegetariano
  • _Vegano
  • _Senza Glutine
  • _Spuntini e Bevande
  • _Dolci e Dessert
  • _Torte e Biscotti
  • _Pane e Brioches
  • _Quiche e Torte Salate
  • _Marmellate e Conserve
  • _Frutta secca e Semi
  • _Frutta
  • Contatti
  • Pagine
  • _Collaborazioni
  • _Indice Ricette
  • _Translate
  • _Privacy & Cookie Policy
menta e liquirizia
Vegetariano
Visualizzazione post con etichetta Vegetariano. Mostra tutti i post
Autunno Vegetariano Verdure

Vellutata Alla Zucca

mercoledì 10 novembre 2021

Considerato che sono cresciuta mangiando minestroni, quelli con tanta verdura a pezzi e pasta corta nel mezzo, non dovrebbe più stupirmi così tanto se preparare creme per l'ora di pranzo lo trovo ancora un bel pò strano... in realtà, rispetto a qualche tempo fa, oggi penso lo sia un pò meno :)... per fortuna poi si cresce e ora riconosco che cucinando tutto nella stessa casseruola gli aromi si amalgamano alla perfezione e il piatto diventa un formidabile rimedio per giornate fredde e silenziose come questa.

Ehm sì, le zucche che vedete nella foto sopra provengono dall'orto dei miei genitori e perciò sono mie :) - sono fortunata vero?! :) - In realtà avrei dovuto arrostire i cubetti della mia zucca ma, alla fine, ho messo tutto in pentola e cotto fino a quando la polpa non è diventata morbida. Alcune zucche sono troppo poco consistenti per essere utilizzate in tali preparazioni, perciò se avete intenzione di arrostirle usate la Marina di Chioggia, Delica o Butternut. Alla vellutata, ho aggiunto una generosa manciata di lenticchie rosse decorticate...


Vellutata Alla Zucca


Ingredienti per 4 persone

800 g di polpa di zucca
100 g di lenticchie rosse
1 spicchio di aglio
2 scalogni
1 costa di sedano
1,5 l di brodo vegetale
1/4 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
4 cucchiai di semi di zucca
1 ciuffo di maggiorana o coriandolo
Olio di oliva extravergine
Sale
Pepe

    
 
    
    Tostate i semi di zucca in un pentolino. Tagliate la polpa di zucca a cubetti. Sbucciate gli scalogni e l'aglio e tritateli finemente con il sedano, privato dei filamenti, quindi fateli rosolare in una casseruola con 4 cucchiai di olio, per 4-5 minuti, mescolando, poi aggiungete le spezie e fate insaporire per 1 minuto.
    Mettete da parte 1/3 dello scalogno, unite la zucca e cuocete per altri 10 minuti, quindi aggiungete le lenticchie, regolate di sale, versate il brodo caldo e portate a ebollizione. Coprite parzialmente con un coperchio e cuocete a fuoco molto dolce per circa 30-35 minuti.     
    Frullate la preparazione con un mixer a immersione, fino a ottenere crema e distribuiscila in 4 fondine. Cospargete con i semi, lo scalogno tenuto da parte e un po’ di pepe, completate con la maggiorana e servite.
    
UN ABBRACCIO!!!  

CONTINUA A LEGGERE...
Autunno Quiche e Torte Salate Vegetariano Verdure

Torta Salata con Zucca, Funghi e Spinaci

giovedì 15 ottobre 2020

Questo è ciò che mi piace preparare con l'arrivo dell'autunno, quando iniziano i primi freddi o c'è voglia di mangiare qualcosa di più pratico. Preparo la sfoglia con un mix di farina di farro bianca e farina di farro integrale per ottenere una consistenza maggiore ma leggera e friabile. L'idea in più potrebbe essere quella di sostituire la farina di farro bianca con farina di grano saraceno, questo naturalmente se amate sapori più importanti. L'impasto della sfoglia contiene burro, ma meno rispetto a quella tradizionale. Qui la zucca è tagliata a tocchi e poi arrostita con un rametto di rosmarino, trovo sia un ottimo modo per conferire carattere e consistenza alla torta nel suo insieme, oltre a dare una spinta al sapore. Nella ricetta è abbinata a funghi champignon e al caprino... gli spinacini sono facoltativi, ma sarebbe un vero peccato ometterli, aggiungono un bellissimo tocco di colore in più... non trovate sia così?


Torta Salata con Zucca, Funghi e Spinaci

Per la base

100 g di farina di farro più quella per lo stampo
100 g di farina di farro integrale
100 g di burro più quello per lo stampo  
1 cucchiaio di semi misti macinati
1/2 cucchiaino di lievito per torte salate (facoltativo)
Sale

Per il ripieno

400 g di polpa di zucca delica
300 g di funghi champignon
2 spicchi d'aglio
150 g di formaggio di capra
2 uova
150 ml di latte fresco
2 manciate di spinacini
1 rametto di rosmarino
1 ciuffo di prezzemolo
1/2 bicchiere di vino bianco
Noce moscata
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe

    Setacciate la farina sulla spianatoia con il lievito, aggiungete una presa di sale, i semi misti e il burro ben freddo, tagliato a tocchetti, e lavorate con le dita fino a ottenere un composto sabbioso. Incorporate 4-6 cucchiai di acqua ghiacciata e lavorate ancora fino a ottenere un impasto omogeneo, poi avvolgetelo in un foglio di carta da forno e fatelo riposare in frigo per 30 minuti.
    Tagliate la zucca a tocchi, poi sistematela in una teglia foderata con carta da forno, aggiungete il rosmarino spezzettato e condite con un filo di olio, sale e pepe. Coprite con un foglio di carta da forno, sigillando bene ogni lato, e cuocete in forno già caldo a 200 °C per circa 20-25 minuti.
    Pulite i funghi, privandoli della parte terminale terrosa e passandoli con un telo umido, e tagliateli a pezzetti. Sbucciate gli spicchi di aglio, tritateli finemente con un ciuffo di prezzemolo e fateli rosolare in un tegame, a fuoco dolce, con un filo di olio caldo. Unite i funghi e proseguite la rosolatura per 3-4 minuti a fuoco vivo, poi bagnate con il vino, lasciatelo evaporare, quindi coprite con un coperchio e cuocete per 10-15 minuti, regolando di sale e pepe verso fine cottura.
    Stendete la pasta sulla spianatoia infarinata e disponetela in uno stampo da crostata da 24 cm imburrato e infarinato. Bucherellate il fondo con una forchetta e sistemate sopra un disco di carta da forno. Adagiate sopra uno strato di legumi secchi e cuocete in forno già caldo a 180 °C per 20 minuti, o finché la pasta non risulterà leggermente dorata.
    Sgusciate e sbattete le uova in una ciotola, poi unite il caprino, il latte, sale, pepe e noce moscata.
    Togli la pasta dal forno, eliminate i legumi e la carta, poi distribuite dentro gli spinacini, i funghi e la zucca preparati, coprite con il composto liquido e cuocete in forno già caldo a 180 °C per 30-35 minuti. Servite completando con una spolverizzata di pepe.

UN ABBRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Pasta e Cereali Vegetariano Verdure

Fusilli Gratinati con Zucchine e Basilico

giovedì 29 giugno 2017


Stavo giusto pensando a come sia per me motivo di orgoglio questo semplice piatto di fusilli e zucchine. Naturalmente non per il piatto in sé la cui semplicità, lasciatemelo dire, è davvero un bel pò disarmante. Lo sono per le zucchine - no che il caldo mi ha dato alla testa, tranquilli :-) - lo sono perché provengono direttamente dall'orto di casa. La cosa ovviamente mi rallegra e non poco, nonostante niente giretto con tanto di chiacchiere al mercato del giovedì mattina, mentre l'aspetto più piacevole di tutta la storia è di poter fare scorta di verdure a proprio piacimento a qualsiasi ora del giorno. E quindi la ricetta di oggi è di quelle sciuésciué, ingegnosa e pronta in un attimo! Ho usato i fusilli ma potete sostituirli con altri formati di pasta a vostro piacere. Poi uso sempre una quantità doppia di zucchine rispetto alla pasta perché a me piace così e poi d'estate trovo renda più "leggero" il pranzo, ma nulla vieta di fare il contrario. Ho indicato le dosi, in realtà, sentitevi liberi di non rispettarle... che le zucchine possano diventare una mia fissa del periodo?! Beh, possibile :-)





Fusilli Gratinati con Zucchine e Basilico

Ingredienti per 4 persone


320 g di fusilli o altro formato di pasta
3 o 4 zucchine medie
1 cipolla rossa
1 fetta di pane raffermo integrale
1 mazzetto di basilico fresco
Parmigiano grattugiato
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe nero


Scaldate due cucchiai di olio su fuoco medio, aggiungete la cipolla tritata finemente, poi le zucchine tagliate a dadini, lasciate insaporire per alcuni minuti e portate a cottura. Tritate finemente il pane raffermo in un mixer, poi saltate le briciole in padella con un filo di olio e il basilico.

Lessate i fusilli al dente in acqua bollente salata. Condite con le zucchine e il parmigiano a piacere, regolate di sale e pepe nero macinato al momento. Trasferite il tutto in una pirofila da forno, cospargete la superficie con le briciole di pane e passate al grill per circa 5 minuti. Servite subito.

Padella doppio becco liscia in ghisa LeCreuset

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Frutta secca e Semi Vegetariano Verdure

Quiche Integrale con Cavolfiore Arrosto e Pinoli

martedì 21 marzo 2017


Non sono tipo da primizie e non credo di esserlo mai stata. Prezzi folli a parte, mi piace rispettare il più possibile la stagionalità di frutta e verdura. Potrà sembrare un discorso piuttosto scontato però non riesco quasi mai a sottovalutare l'aspetto fondamentale della questione ovvero quello del sapore. Le primizie ne hanno meno - almeno così a me sembra -. Insomma, per farla breve, tutto questo per dire che nel mio frigo ci sono ancora cavolfiori, verze, cavolo nero, bietole e che quindi mi adeguo :-) Poco male, sono verdure che continuano a stare sui banchi del mercato, fanno bene e sono ancora molto buone. La ricetta è di una semplicità disarmante, ho utilizzato le cimette di un paio di cavolfiori che ho lessato in acqua bollente, leggermente salata, per soli 5 minuti e poi arrostito in forno a circa 180°, del formaggio di capra fresco e un bel pò di pinoli, naturalmente insieme ad una brisée integrale.



Torta Integrale con Cavolfiore (Arrosto) e Pinoli

Ingredienti per 6 persone

Per la pasta brisée

100 g di farina di farro integrale
70 g di farina di riso integrale
40 ml di olio d'oliva
70/75 ml di acqua fredda
1 cucchiaio di semi di chia macinati
Lievito per torte salate (facoltativo)
Sale

Per la quiche

2 cavolfiori medi
2 spicchi d'aglio
80 g di formaggio di capra
2 uova biologiche
40 g di pinoli
200 ml di latte fresco
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe nero


Per la base della quiche, in una ciotola, lavorate le farine entrambe setacciate con un pò di lievito per torte salate (potete anche non utilizzarlo ma a me piace perché trovo che la base rimanga più friabile e leggera) con l'olio fino ad ottenere un composto sabbioso. Formate una piccola buca e, nella parte centrale, aggiungete un pizzico di sale, i semi di chia e l'acqua fredda. Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio, poi mettetelo in frigorifero per 30 minuti.

Per il ripieno. Pulite e dividete in cimette il cavolfiore e lessatelo in acqua bollente per 5 minuti. Sistemate le cimette in una teglia rivestita con un foglio di carta da forno, condite con un filo d'olio, l'aglio schiacciato, del sale e pepe macinato al momento. Infornate a 180° e arrostite.

Imburrate e infarinate una tortiera a fondo mobile del diametro di 23 cm. Stendete la pasta allo spessore di un paio di millimetri e rivestiteci la tortiera premendo la pasta lungo le pareti, poi preparate il ripieno sbattendo le uova con il latte e un pizzico di sale. Distribuite in modo uniforme il ripieno all'interno della base di pasta briseé, sul fondo, alternando con il formaggio sbriciolato, poi versate il composto con le uova fino ad arrivare poco sotto l'orlo della tortiera e cospargete con i pinoli Infornate per 30 o 35 minuti a forno ventilato, fino a quando la superficie è dorata e il ripieno è rassodato. Sfornate e fate riposare alcuni minuti prima di affettare e servire la torta.

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Vegetariano Verdure

Lasagna con Bietola, Stracchino e Fior di Latte

martedì 31 gennaio 2017
Nonostante non salti una domenica senza che in famiglia non ne inforni una, mi rendo conto che invece da queste parti di lasagne se ne vedono ben poche, ahimè! Preparo la sfoglia e metto insieme un bel pò di verdure, il più delle volte sono quelle che ho la fortuna di trovare al mercato locale, solo in estate sono quelle dell'orto dietro casa. Adoro la semplicità di questa ricetta, con tanto stracchino e fior di latte nel mezzo. A pensarci bene è la versione più veloce da realizzare che io conosca: niente besciamella e niente roux. La bietola poi è pronta in pochissimi minuti. Rispetto alla prima versione, ho solo usato farina di farro al posto della farina di kamut e steso la pasta il più sottile possibile, per il resto è proprio lei :-)





Lasagna con Bietola, Stracchino e Fior di Latte (Di farina in farina)

Ingredienti per 4 persone

Per la sfoglia

100 g di grano saraceno
100 g di farina di farro
2 uova fresche

Per la lasagna

500 g bietola
250 g di stracchino
2 spicchi d'aglio
125 g di fior di latte
50 g di parmigiano grattugiato
Latte fresco
Noce moscata
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe

Mescolate la farina di grano saraceno con la farina di farro entrambe setacciate sulla spianatoia, poi formate nella parte centrale una buca e sgusciatevi le uova. Battetele con una forchetta cominciando ad incorporare le farine dai bordi. Impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico, avvolgetelo nella pellicola da cucina e fate riposare in frigo per 30 minuti.

Pulite le bietole, tagliatele a pezzi di 5 cm di lunghezza e lessatele in acqua bollente leggermente salata finché sono tenere. Scolatele, eliminate l’acqua residua e mettete da parte. Scaldate in una padella capiente un paio di cucchiai d'olio, aggiungete l'aglio schiacciato e fate soffriggere un minuto, unite le bietole e fate insaporire, regolate di sale e pepe.

Scaldate il forno a 180°. Dividete la pasta in porzioni uguali, stendete gradualmente ciascuna porzione con la macchina per stendere la pasta in una sfoglia sottile e rettangolare. Mettete in una ciotola lo stracchino, aggiungete la noce moscata grattugiata al momento e il parmigiano, poi unite tanto latte quanto basta per ottenere una crema abbastanza fluida.

Assemblate la lasagna in una pirofila alternando le sfoglie di pasta con la crema di stracchino e parmigiano, le bietole e dadini di fior di latte. Continuate con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminate con la crema di stracchino e una spolverata di parmigiano grattugiato. Infornate a forno ventilato per circa 30 minuti. Sfornate e fate raffreddare alcuni minuti prima di servite.


Pirofila Le Creuset <3

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Vegetariano Verdure

Lasagna con Funghi e Piselli

lunedì 30 novembre 2015
Difficilmente mi cimento in piatti come questo, non perché non li preferisca rispetto agli altri - anzi - semplicemente è perchè durante la settimana amo soprattutto la leggerezza. Così via libera a lasagne o timballi, salse o salsine, solo durante il weekend - la domenica - o nei giorni di festa. Questa lasagna, che adoro alla follia, nonostante richieda un pò di lavoro, è ottima in caso di ospiti! Potete prepararla la sera prima e tenerla in frigorifero fino al momento di infornarla. Sentitevi liberi di abbondare con il parmigiano grattugiato - io lo faccio sempre - sull'ultimo strato prima cuocerla in forno: la crosticina che si formerà, dorata e croccante, è semplicemente fantastica :-) 

CONTINUA A LEGGERE...
Legumi Pasta e Cereali Vegetariano

Risotto ai Funghi Porcini Riso Scotti Biolover con Borlotti e Parmigiano

domenica 22 novembre 2015
Spesso mi capita di rimanere senza connessione per diversi giorni, a volte intere settimane, e siccome rifiuto l'idea di andare in uno di quei centri di Internet Point, perché dovrei inserire foto e testi in una pennina e caricare tutto da lì, preferisco mettere la ricette da parte, all'interno di cartelline numerate nel pc, e condividerle nei momenti migliori :-) Il bello in questi casi, in un certo senso, è proprio questo: si ha tutto il tempo di rifarle e trovare gli abbinamenti migliori. Così posso affermare fiduciosa che il piatto di oggi è perfetto. Al risotto ai funghi porcini Riso Scotti Biolover, confort food allo stato puro, ho abbinato i borlotti e il parmigiano: assolutamente delizioso e non dico altro se non di prepararvi a quadruplicare le dosi!

Risotto ai Funghi Porcini Riso Scotti Biolover con Borlotti e Parmigiano


Per 4 persone:

1 confezione di Risotto ai Funghi Porcini Riso Scotti Biolover
150 g di fagioli borlotti
100 g di parmigiano grattugiato
Sale e pepe nero macinato al momento
Prezzemolo qb

Preparate il risotto seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta pronto mantecate con il parmigiano e lasciate raffreddare leggermente, quindi aggiungete i borlotti e regolate di sale e pepe. Distribuite in piatti fondi, cospargete con dell'altro parmigiano e del prezzemolo fresco tagliato al coltello.

Per altre idee su Biolover, visitate i blog di Roberta, Juls, Laura e Nicole... potrete leggere tutte le loro proposte.

Un abbraccio!
CONTINUA A LEGGERE...
Pasta e Cereali Vegetariano

Polpette di Risotto alla Zucca e Semi Riso Scotti Biolover con Robiola

lunedì 26 ottobre 2015
Ho sempre avuto un enorme debole per le polpette, quelle fatte con il riso. In effetti è strano visto la mia smisurata passione per i dolci :-) A pensarci bene, è soprattutto merito di mia nonna se mi piace portarle in tavole con regolarità. Sapeva rendere unico ogni suo pranzo, allora le facevo da piccola assistente e con pazienza, dopo aver fatto intiepidire il risotto, preparavamo insieme una gran quantità di polpettine per tutta la famiglia distribuendole di volta in volta su un ampio vassoio. E' grazie a questo se ho voluto utilizzare il risotto Riso Scotti Biolover alla zucca e semi - ricco di sapore, leggero, con una texture croccante straordinaria - proprio per delle polpette! Vi ho già parlato dei risotti Riso Scotti Biolover - la nuova linea di Riso Scotti dove il riso è coltivato nel rispetto delle regole e dei principi generali che costituiscono la base dell’agricoltura biologica - non c'è perciò da stupirsi se riescono ogni volta a conquistare tutti per il loro sapore e la loro leggerezza... e per me da oggi hanno una marcia in più: sono estremamente versatili! Provate ad abbinarlo alla robiola e ad accompagnare le polpette ad un'insalata fresca, diventerà un pranzo perfetto in una giornata invernale.

Polpette di Risotto alla Zucca e Semi Riso Scotti Biolover con Robiola


Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Risotto alla zucca e semi Riso Scotti Biolover
100 gr. di robiola di capra
2 uova intere biologiche
Pangrattato qb
Sale e pepe nero macinato al momento
Olio di semi per friggere

    Preparate il risotto seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta pronto mantecate con il robiola e lasciate raffreddare leggermente, quindi regolate di sale e pepe e trasferite in una ciotola. Incorporate un uovo al risotto, prelevate piccole porzioni d'impasto alla volta e formate delle palline grandi quanto una noce.    
    Sbattete l'uovo rimasto in un piatto fondo e mettete il pangrattato in un piatto piano. Immergete ciascuna polpetta nel pangrattato, quindi nell’uovo sbattuto e nuovamente nel pangrattato. Versate l’olio in una padella di media dimensione e scaldate su fuoco medio. Immergete nell’olio tre o quattro polpette per volta e friggetele per circa un minuto, finché sono dorate. Prelevate con una paletta per fritture e sistematele su un foglio di carta assorbente. Servite le polpette con un’insalata.

Vi consiglio di tenere d'occhio Roberta, Nicole, Laura, Juls... nei prossimi giorni pubblicheranno le loro proposte.

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Pasta e Cereali Vegetariano Verdure

Insalata di Quinoa con Zucchine, Pomodorini e Condimento allo Yogurt

martedì 22 settembre 2015
Con la quinoa si tratta di amore a prima vista – credo si sia capito benissimo dal gran numero di ricette pubblicate con quest’ingrediente :-) – e se dovessi scegliere un abbinamento da consigliare tra i tanti provati senza esitazione direi zucchine e pomodorini gratinati. Zucchine rigorosamente tagliate a dadini - trovo abbiano molto più carattere rispetto alle affettate - e pomodorini pachino, quelli dell’orto dietro casa. Vero, l’estate è il periodo migliore dell’anno per poter mangiare il piatto di oggi, quando le verdure sono di stagione e il loro sapore è ricco e completo, ma anche Settembre lo è. Grazie al caldo delle ultime settimane, al mercato se ne trovano ancora di stupende! Spesso mi piace aggiungere un bel po’ di erbette aromatiche e di semini, quelli di zucca sono davvero perfetti, regalano alla preparazione un sapore e una consistenza piacevolmente originale. Impazzisco poi quando il tutto è avvolto dal condimento allo yogurt. Ahhh adoro questa salsina! Pronta in un attimo, fresca e allo stesso tempo leggera, gustosa e super salutare. Ok, per un bel pò basta quinoa :-)


CONTINUA A LEGGERE...
Pasta e Cereali Senza Glutine Vegetariano Verdure

Zucchine Ripiene di Grano Saraceno e Scamorza Affumicata

lunedì 31 agosto 2015
Un’idea questa per dare fondo alle ultime verdure dell’orto, le mie! Beh, si insomma… la settimana scorsa c’è stata una forte grandinata che di guai ne ha combinati un bel po’, la stragrande maggioranza delle verdure è andata distrutta e, sebbene non sia il mio caso (per fortuna), non riesco a non pensare alle viti e alle olive e a chi di raccolto ci vive, un vero colpo basso, vi pare? In ogni modo, com’era abbastanza prevedibile gli ultimissimi cuore di bue, pachino, peperoni e zucchine sono naturalmente finiti dritti in dispensa :-) Perciò oggi resto sulla falsa riga del post precedente: zucchine al forno al posto dei peperoni, ripiene di grano saraceno e scamorza affumicata, semplici e sempre velocissime da preparare. Direi perfette per uno di quei pranzi in giardino, visto che qua il gran caldo sembra essere tornato a farsi sentire! 

Zucchine Ripiene di Grano Saraceno e Scamorza Affumicata


Ingredienti per 2 persone

4 zucchine rotonde
40 g. di grano saraceno
1 peperone rosso
1 melanzana
80 g. di scamorza affumicata
1 spicchio d'aglio schiacciato
2 rametti di timo, solo le foglie
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe nero macinato al momento

    Tagliate la calotta superiore alle zucchine e svuotatele con un coltellino facendo attenzione a non romperle. Lessate in acqua bollente salata per 10 minuti, scolatele e lasciatele asciugare capovolte sopra un foglio di carta assorbente da cucina.
    Mettete il grano saraceno, 100 grammi di acqua e un pizzico di sale in una pentola. Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere finché l'acqua è assorbita, poi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
    Scaldate due cucchiai d'olio in una padella su fuoco medio, mettete l'aglio e soffriggetelo un paio di minuti finché è dorato, poi eliminatelo e aggiungete le verdure tagliate a dadini. Condite con sale e pepe, mescolate con una spatola per amalgamare per bene il tutto. Abbassate la fiamma e cuocete per circa 10 minuti, quindi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Unite la scamorza grattugiata.
    Scaldate il forno a 200°. Distribuite le zucchine nella teglia, quindi spennellatele con poco olio, salate l'interno e farcitele con la preparazione. Infornate per 10/15 minuti. Servite subito.

Tortiera Le Creuset <3

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Senza Glutine Vegetariano Verdure

Peperoni al Forno con Pomodorini e Basilico

lunedì 17 agosto 2015
Mi verrebbe da dire, chi non muore si rivede :-) Scherzi a parte, la verità è che questo posto inizia a mancarmi per davvero, così oggi a sorpresa eccomi qua. Se qualcuno mi chiedesse "ma che fine hai fatto?" beh, ho solamente cucinato e fotografato non per me ma per altri :-) Comunque, stavolta è stata la mia sconfinata passione per le verdure estive a spingermi a tornare. Potrei mangiare peperoni fino a star male, sul serio! Il loro sapore è eccezionale specie quando vengono arrostiti, ma anche cucinati in padella, con pomodoro e rosmarino, o semplicemente al forno ripieni, sono straordinari sempre e sono un contorno fantastico da preparare durante la settimana, di quelli che metti tutti gli ingredienti nella teglia e inforni :-) Nelle ultime settimane ho seguito la ricetta di Jamie, che adoro da una vita soprattutto dopo aver letto la recensione al mio libro (eheh direi che son soddisfazioni pure queste :-)), è diventata in pochissimo tempo la mia ricetta veloce. Io ho preferito usare solo i peperoni verdi ma voi utilizzate anche i rossi e i gialli.

Peperoni al Forno con Pomodorini e Basilico


Ingredienti per 4 persone

4 peperoni verdi, rossi e gialli
16 olive denocciolate
20 pomodorini ciliegini
1 manciata di foglie di basilico
2 rametti di timo, solo le foglie
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Sale e pepe nero macinato al momento

Scaldate il forno a 200°. Dividete a metà i peperoni e distribuiteli in una teglia rettangolare da forno con la parte tagliata rivolta verso l'alto. Tagliate a quarti i pomodorini e metteteli in una ciotola insieme alle olive denocciolate, le foglie di basilico e il timo, quindi condite con l'olio, il sale e il pepe. Farcite i peperoni con il composto e irrorate la superficie con un filo d'olio. Coprite la teglia con un foglio di alluminio e infornate finché i peperoni non saranno teneri e dorati.

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Pasta e Cereali Senza Glutine Vegetariano Verdure

Quinoa con asparagi e feta

giovedì 30 aprile 2015
Nell'ultimo periodo ho iniziato ad apprezzare il silenzio che c'è in casa verso sera, è tutto talmente tranquillo che a pensarci bene fa quasi "strano", perché qua - potete credermi - è tutto poco normale :-) Confesso che ho bisogno di riposo, ecco l'ho detto. Comunque, pensieri a parte, nonostante la grande abbondanza di insalate e piatti a base di quinoa/asparagi, non ho resistito e ho dovuto postare l'ennesima ricetta del tipo... e quindi...

Quinoa con asparagi e feta


Ingredienti per 2 persone

100 gr. di quinoa
250 gr. di asparagi
250 gr. di rucola
100 gr. di feta
1 spicchio d'aglio
Pomodorini q.b.
Pesto q.b.
Olio extravergine d'oliva
Sale

Pulite gli asparagi, tagliate le punte e pelate i gambi più duri, poi cuoceteli in una pentola con acqua salata per circa 5 minuti, o finché non sono teneri e di un bel colore verde. Scolateli e immergeteli in acqua fredda, scolateli di nuovo e mettete da parte. Fate altrettanto con le punte.
Nel frattempo, sciacquate sotto acqua fredda la quinoa, poi mettetela insieme a circa 250 grammi d'acqua in una casseruola piccola e portate a bollore. Abbassate la fiamma, coprite e cuocete su fuoco basso finché tutta l'acqua è assorbita. Togliete dal fuoco, sgranate con una forchetta i chicchi e coprite nuovamente per altri 5 minuti.
Scaldate un paio di cucchiai d'olio in una padella. Aggiungete uno spicchio d'aglio schiacciato e appena inizia a sfrigolare, unite gli asparagi e fate insaporire alcuni minuti. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Disponete tutti gli ingredienti in una ciotola capiente, versateci sopra un filo d'olio e la feta sbriciolata.

Padella in ghisa Le Creuset <3

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Pasta e Cereali Senza Glutine Vegetariano Verdure

Crocchette di grano saraceno, cavolo nero e caprino

venerdì 13 febbraio 2015
La mia passione per il grano saraceno è nata soltanto di recente. Confesso che in passato l'ho spesso guardato con sospetto, un sapore e un carattere troppo deciso per i miei gusti, così tanto da sovrastare quello degli altri ingredienti e predominare su tutto. La svolta è stata quando ho abbinato la farina alla farina di kamut per dei muffins allo zenzero scoprendone l'enorme potenziale: non ha glutine ed è ricco di vitamine, amminoacidi essenziali, sali minerali come fosforo e magnesio. E così, dal mio primissimo abbinamento, ho iniziato ad utilizzarlo più spesso e in maggior quantità con dei risultati in termini di sapori e consistenze particolarmente entusiasmanti. Oltre alla farina, mi piace cucinare anche i chicchi - piccoli e triangolari - che sciacquo accuratamente sotto acqua corrente prima di tostarli leggermente per singolari insalate o insolite crocchette, dove il condimento e gli ingredienti possono variare a seconda dell'ispirazione del momento. Ebbene si, la ricetta di oggi è nata per caso, unendo quello che ho trovato in casa, oltre a un pò per fortuna... il risultato è davvero un bel piatto, completo e saporito!

Crocchette di grano saraceno, cavolo nero e caprino


Ingredienti per 2 persone

100 gr. di grano saraceno
100 gr. di cimette di cavolfiore
200 gr. di cavolo nero
1 spicchio d'aglio
100 gr. di caprino
Olio extravergine d'oliva
1 uovo intero bio
Pangrattato
Sale
Pepe

Mettete il grano saraceno, 250 grammi di acqua e un pizzico di sale in una pentola. Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere finché l'acqua è assorbita, poi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Mondate il cavolo nero eliminando i gambi più duri, lavatelo e cuocetelo in acqua bollente salata, quindi sgocciolatelo e tritatelo finemente.
Mettete il cavolfiore in un frullatore e frullatelo fino ad avere una consistenza simile al riso.
Scaldate l'olio in una padella con lo spicchio d'aglio schiacciato, unite il cavolo nero e le cimette di cavolfiore. Coprite e fate insaporire.
Mettete in una ciotola capiente il grano saraceno, le verdure e il caprino, quindi mescolate. Al momento di realizzare le crocchette prelevate con un cucchiaio una piccola porzione di composto, bagnatevi un pò le mani e con il palmo formate dei dischetti che appiattirete leggermente nella parte centrale. Passate ogni crocchetta nel pangrattato, quindi nell’uovo sbattuto e nuovamente nel pangrattato. Friggete in abbondante olio caldo, sgocciolate e servite.

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Vegetariano Verdure

Gratin di Patate Rosse con Funghi e Groviera

venerdì 30 gennaio 2015
Non sono una grande fan dei gratin, a torto! Sono facilissimi da preparare, sono molto saporiti e rappresentano un ottimo contorno, serviti insieme a verdura fresca diventano un secondo piatto eccezionale. Per diversificarli un pò, ho deciso di aggiungere i funghi e il groviera, in questo modo sono particolarmente ricchi e deliziosi così tanto che, ne sono pienamente convinta, non incontrerete mai nessuno capace di dirvi di no. Se volete potete utilizzare le patate rosse anziché le classiche gialle, hanno il loro perché e quindi... :-)  

Gratin di Patate Rosse con Funghi e Groviera


Ingredienti per 2 persone

400 gr. di patate rosse
200 gr. di funghi champignon
100 gr. di panna acida
50 gr. di groviera
1 rametto di timo
Prezzemolo
Aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe nero

Scaldate un filo d'olio in una padella, rosolatevi l'aglio sbucciato e cuocetevi i funghi a fettine a fuoco vivace per circa cinque minuti. Unite del prezzemolo tritato finemente e continuate la cottura finché non sono pronti. Togliete dal fuoco, regolate di sale e tenete da parte.
Pelate le patate, lavatele e bollirle una decina di minuti. Eliminate l'acqua e fatele raffreddare leggermente, poi tagliatele a lamelle con una mandolina.
Scaldate il forno a 200°. Riempite due ciotoline da forno alternando a strati di patate, funghi, groviera e fiocchetti di panna acida, regolando di sale e aggiungendo foglioline di timo. Coprite e cuocete in forno per circa 35-40 minuti.

Cocotte Le Creuset <3

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Pasta e Cereali Senza Glutine Vegetariano Verdure

Quinoa con Broccoli e Aglio Arrostito

giovedì 22 gennaio 2015
Non lo so spiegare perché qua il tempo vola senza che io me ne accorga, fatto sta che la leggerezza dei primi giorni d'inizio anno è sparito non so dove, così ora sento di non riuscire ad ingranare la marcia giusta. Mah. Devo comunque dire che riaffacciarsi da queste parti fa sempre un gran bene all'umore e allo spirito (mica esagero eh :-)). Vabbé, con ciò penso che la cosa migliore per ripartire oggi è di farla semplice, con l'ispirazione che arriva direttamente da un piatto noto più o meno a tutti, ovvero il classico spaghetto con broccolo, aglio e peperoncino, o pasta coi broccoli.
Ovviamente ho rivisitato la ricetta, variato qualche ingrediente e fatto qualche aggiunta della mie: la quinoa al posto della pasta (qui potete farla voi un'ulteriore variate e usare miglio, amaranto, grano saraceno...), arrostito l'aglio (ha il suo perché, eccome :-)), aggiunto qualche mandorla tostata e del buon formaggio di capra sbriciolato. Cos'altro dire? Ah si, è piaciuta parecchio :-)

Quinoa con Broccoli e Aglio Arrostito

Ingredienti per 4 persone

200 gr. di quinoa bianca
1 broccolo grande
3 spicchi d'aglio in camicia
1 peperoncino rosso
1 manciata di mandorle tostate
200 gr. formaggio di capra
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe nero

Scaldate il forno a 200°. Mettete gli spicchi d'aglio in una teglia e arrostiteli finché risultano morbidi al centro. Togliete dal forno e lasciate raffreddare, quindi eliminate la buccia e spremete la polpa.

Nel frattempo, sciacquate sotto acqua fredda la quinoa, poi mettetela insieme a circa 400 grammi d'acqua in una casseruola piccola e portate a bollore. Abbassate la fiamma, coprite e cuocete su fuoco basso finché tutta l'acqua è assorbita. Togliete dal fuoco, sgranate con una forchetta i chicchi e coprite nuovamente per altri 5 minuti.

Lavate, mondate e dividete a piccole cimette il broccolo, quindi scaldate circa 4 cucchiai d'olio in una padella capiente. Aggiungete l'aglio, il peperoncino (a piacere), un pizzico di sale e saltate per un minuto. Unite le cimette e un goccio d'acqua, coprite la padella un paio di minuti. Togliete il coperchio, mescolate e regolate di sale.
Un minuto prima della cottura dei broccoli, aggiungete la quinoa e pepate. Distribuite la preparazione nei singoli piatti e servite con le mandorle tostate e il formaggio sbriciolato o tagliato a pezzetti.

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Frutta secca e Semi Vegetariano Verdure

Quiche con Broccoli, Gorgonzola e Mandorle

giovedì 8 gennaio 2015
Il nuovo anno è iniziato piuttosto bene, ma come al solito il tempo è letteralmente volato via visto che è quasi passata più di una settimana dall'ultimo post e io stranamente sono caduta in una ricetta salata anziché dolce, mah! Fatto sta che non ho resistito al pensiero di preparare una quiche (euhm, in realtà: non ho resistito al pensiero di una quiche con pasta brisée fatta di farina d'orzo, e quindi... :D) e non una classica torta rustica con verdure e formaggio :-) Ora che ci penso (soprattutto grazie al libro), credo sul serio che come farina, l'orzo, sia stata una gran bella scoperta: è considerato il cereale più antico usato dall'uomo nella storia, ha un sapore delicato (direi di nocciole appena tostate), facile da impastare e meravigliosamente versatile. Sul serio, può essere usata per qualsiasi ricetta e "tagliata" può andar bene per i lievitati! Anche la versione integrale è straordinariamente interessante. E così, ho voluto usarla per la base, a modo mio, senza troppe complicazioni.

Quiche con Broccoli, Gorgonzola e Mandorle

Ingredienti per 6 persone

Per la pasta brisée

100 gr. di farina d'orzo
50 gr. di farina d'orzo integrale
50 gr. di burro freddo
5/6 cucchiai di acqua fredda
Sale

Per la quiche

1 broccolo di medie dimensioni
2 spicchi d'aglio
80 gr. di Gorgonzola
2 uova intere
40 gr. di mandorle intere
12 cucchiai di latte
Olio extravergine d'oliva
Sale

Preparate la base per la quiche. In una ciotola, mescolate la farina integrale con la farina d'orzo. Rovesciate sulla spianatoia. Unite il burro tagliato a dadini e lavoratelo con le punta delle dita fino ad ottenere un composto bricioloso. Formate un incavo e, nella parte centrale, aggiungete un pizzico di sale e l'acqua fredda. Impastate gli ingredienti e formate un panetto omogeneo e liscio. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponete in frigo per almeno un'ora.
Preparate nel frattempo il ripieno. Pulite e dividete in cimette il broccolo, poi cuocete in acqua bollente. Scolate e passate in acqua fredda affinché mantenga vivo il colore verde, poi con l'aiuto di una scolapasta eliminate l'acqua in eccesso.
Scaldate due cucchiai d'olio in una padella, schiacciate gli spicchi e fateli soffriggere un minuto, quindi aggiungete le cimette. Lasciate insaporite per alcuni minuti e regolate di sale. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Scaldate il forno a 180°. Imburrate e infarinate una tortiera a fondo mobile del diametro di 23 centimetri. Stendete la pasta allo spessore di un paio di millimetri su un foglio di carta da forno leggermente infarinato, quindi rivestiteci la tortiera premendo la pasta lungo le pareti.
Per il ripieno, sbattete le uova con il latte e un pizzico di sale. Distribuite in modo uniforme il ripieno all'interno della base di pasta briseé, sul fondo, alternando con il gorgonzola sbriciolato, poi cospargete con le mandorle lasciandone qualcuna da parte. Versate il composto con le uova sopra la verdura, fino ad arrivare poco sotto l'orlo della tortiera. Cospargete la superficie con le mandorle rimaste e infornate per 30 o 35 minuti a forno ventilato, fino a quando la superficie è dorata e il ripieno è rassodato. Sfornate e fate riposare alcuni minuti prima di affettare e servire la torta.

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Pasta e Cereali Senza Glutine Vegetariano Verdure

Insalata di Quinoa e Feta con Rucola, Pomodorini e Piselli

martedì 2 settembre 2014
Sono anni oramai che preparo questo piatto, da quando ho scoperto la quinoa e soprattutto in estate - sempre se vogliamo chiamarla così quella di quest'anno e, non so da voi, ma qui piove che sembra di essere già in autunno inoltrato, mah... -. Tempo a parte, posso affermare di esserne diventata in brevissimo tempo una grandissima fan visto che si tratta di un piatto fantastico da preparare durante la settimana, pratico e soprattutto veloce: la quinoa cuoce in meno di dieci minuti :-)  

Insalata di Quinoa e Feta con Rucola, Pomodorini e Piselli


Ingredienti per 2 persone

Per l'insalata

100 gr. di quinoa
100 gr. di feta
120 gr. di piselli surgelati
250 gr. di rucola fresca
250 gr. di pomodorini ciliegia
1 limone non trattato
Sale

Per il condimento allo yogurt

250 gr. di yogurt bianco
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio di succo di limone
Sale e pepe

Mettete i piselli in una casseruola piccola, coprite con dell'acqua fredda e portate ad ebollizione. Lasciate cuocere fino a quando i piselli sono cotti. Preparate il condimento allo yogurt mescolando tutti gli ingredienti e tagliate a quarti i pomodorini.
Cuocete la quinoa in 200/220 gr. di acqua fredda. Portate ad ebollizione, coprite e abbassate la fiamma. Proseguite la cottura fino a quando la quinoa non ha assorbito tutta l'acqua, poi togliete dal fuoco e tenete coperto per almeno cinque minuti. In una ciotola capiente.
Mescolate la quinoa con metà del condimento allo yogurt, unite i pomodorini, i piselli e la rucola spezzettata. Distribuite l'insalata nei piatti di portata, irrorate con dell'altro condimento e la feta sbriciolata. Servite.

UN ABBRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Legumi Vegano Vegetariano Verdure

Minestra di Cannellini e Scarola

venerdì 7 marzo 2014
Sono rimasta talmente indietro con le cose da fare, da scrivere e da concludere che nonostante abbia passato l'intero fine settimana a sistemare casa - in pratica ho imballato la maggior parte delle oggetti in scatole e scatoloni e poi via, fuori, si insomma me ne sono liberata per sempre. Un pò come quando si rinnova il taglio dei capelli per avere la sensazione di un cambiamento radicale - non riesco a essere soddisfatta di me stessa... oh, idem con la vita da vivere:-) Non ricordo nemmeno quant'è stata l'ultima volta che ho acceso quel povero forno che mi ritrovo e manco fossi in modalità ‘torno subito, ho soltanto bisogno di un attimo per capire come andare avanti’, io, non ho fatto altro che portare in tavola creme, vellutate e zuppe per riuscire a tornare in pace con me stessa. La minestra di oggi, la minestra di cannellini e scarola appartiene alla tradizione campana, a quelle classiche ricette di cucina semplici da preparare, dal sapore delicato e perfetta per una cena leggera o per un contorno veloce... sono sicura che saprà conquistarvi:-) Buon fine settimana!

Minestra di Fagioli Cannellini e Scarola


Ingredienti per 4 persone

400 gr. di scarola
300 gr. di fagioli cannellini secchi
2 spicchi d'aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe

Crostini di pane per servire

Mettete i fagioli cannellini in ammollo in abbondante acqua per una notte. Scolateli, raccoglieteli in una casseruola, poi unite l'acqua e portate ad ebollizione. Regolate la fiamma e lasciateli sobbollire fino a quando sono teneri. Spegnete e regolate di sale. Lavate la scarola, spezzettatela e sbollentatela per un paio di minuti in acqua bollente, quindi scolatela eliminando l'acqua in eccesso.
Scaldate un paio di cucchiai d'olio in una padella capiente, aggiungete gli spicchi d'aglio schiacciati e lasciateli dorare. Unite la scarola, lasciatela insaporire per 3/4 minuti, versate un paio di mestoli di acqua di cottura dei fagioli e, in ultimo, aggiungete i cannellini. Fate sobbollire per 5 minuti, o finché la minestra diventa della consistenza desiderata. Togliete dalla fiamma, regolate di sale e pepate.
Suddividete la preparazione nei piatti fondi completando con dei crostini di pane, servite subito.

UN ABBRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Pasta e Cereali Vegetariano Verdure

Risotto con gli Spinaci

mercoledì 19 febbraio 2014
Oh uno fa programmi, poi felicemente pensa che riuscirà a condividere la ricetta dei muffins provati durante il fine settimana perché meritano e invece niente, non è affatto così. Insomma, per farla breve, la mia connessione non ha caricato le foto, vabbé, pazienza... così al volo vi conforto con il mio alleato contro il freddo di stagione: il risotto! Quello di oggi è un classico, molto veloce, colorato (il verde è il mio colore preferito:-)) e saporito, grazie soprattutto al brie usato per la mantecatura finale. Se vi piacciono le nocciole, potete aggiungerle tranquillamente, tostandole prima e tritandole finemente poi, distribuendole sul piatto finito. Se volete potete usare al posto del brie il fior di latte, e il risultato, devo dire, non è affatto male... anzi:-)

Risotto con gli Spinaci


Ingredienti per 4 persone

300 gr. di vialone nano
240 gr. di spinaci freschi
80 gr. di formaggio brie
50 gr. di parmigiano grattugiato
1 cipolla dorata
Brodo vegetale
Olio extravergine d'oliva
Sale

Lavate più volte gli spinaci sotto acqua corrente per eliminare l'eventuale terriccio, poi stufateli con un pizzico di sale a fuoco basso. Sbucciate la cipolla, affettata finemente e fatela appassire in una casseruola con un paio di cucchiai d’olio. Unite il riso e tostatelo per circa un minuto. Versate un mestolo di brodo, mescolate, aggiungete gradualmente altro brodo caldo fino a portarlo a cottura. Poco prima di togliere la casseruola dalla fiamma, aggiungete gli spinaci tritati finemente, il brie e il parmigiano. Mantecate bene e lasciate riposare per alcuni minuti. Distribuite nei piatti fondi e servite.

UN ABBRACCIO!!!

CONTINUA A LEGGERE...
Vegetariano Verdure

Omellette di Primavera

lunedì 27 maggio 2013
Ultimamente mi capita di perdere un pò troppo la concentrazione - a 'mo di esempio, sono due giorni che tento di scrivere questo post senza riuscirci, apro e chiudo word senza combinare niente - potrei dare la colpa alla primavera o al caldo se solo si fosse deciso ad arrivare, non vi pare?
Avrei anche voluto iniziare la settimana con un dolce, uno dei quei dolci fantastici e senza sensi di colpa della domenica, macché, a forza di pensare a cosa preparare non ho combinato niente e il fine settimana è passato senza neanche me ne accorgessi.
Ah ecco, sto alla frutta, vero?! :-D
Beh allora, fortuna che qualche settimana fa la cara amica Vaniglia ha scritto un paio di post su "ricette rewind", l'idea mi è piaciuta talmente tanto che ho promesso a me stessa di ripubblicare anch'io qualche ricetta "datata", modificandola e migliorandola un pò rispetto all'originale.
Visto che in questo periodo dell'anno faccio sempre una gran bella scorta di asparagi - credo davvero che ormai tutti, anche i muri, abbiano capito che li adoro tantissimo - ho pensato di usarli per ripreparare uno dei miei piatti preferiti: l'omelette:-)
Questa volta, al posto del cucchiaio di panna fresca, ho usato il caprino, ho aggiunto i piselli e insaporito gli asparagi con lo scalogno. Il risultato è piaciuto di nuovo a tutti, non c’è che dire, con gli asparagi si rende speciale ogni cosa!

Omellette di Primavera


Ingredienti per 4 persone

Un mazzetto di asparagi verdi
4 uova intere
100 gr. di piselli già cotti
80 gr. di caprino
1 scalogno
Olio extravergine d’oliva
Foglie di Menta
Alcuni fili di erba cipollina
Sale

Pulite gli asparagi ed eliminate parte della base più dura e fibrosa. Sbollentate gli asparagi in una pentola con acqua bollente salata per alcuni minuti o finché non sono teneri e di un bel colore verde, scolateli e fateli raffreddate in una ciotola con acqua fredda. Scolateli di nuovo e tagliate i gambi a pezzetti più piccoli lasciando le punte intere.
Scaldate un paio di cucchiai d’olio in un tegame antiaderente, unite lo scalogno tritato finemente e lasciatelo appassire per alcuni minuti a fiamma bassa, poi aggiungete gli asparagi e i piselli. Spegnete la fiamma e unite il caprino.
In un piatto fondo, sbattete bene con una forchetta le uova così da amalgamare gli albumi con i tuorli, unite le foglie di menta e i fili di erba cipollina tritati finemente, il sale, gli asparagi e i piselli, quindi mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Scaldate in una padella antiaderente un filo d’olio e versate il composto all’interno in una sola volta. Lasciate cuocere a fuoco moderato.
Quando le uova sembrano ben rapprese, coprite la padella con un piatto piano e voltate il tutto, fate scivolare la frittata all'interno in modo che la parte cotta sia rivolta sopra e cuocete anche l’altro lato. Servite.

UN ABBRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Next page
Iscriviti a: Post (Atom)

I più letti

  • Cantucci di Farro con Pistacchi e Uvetta
  • Tartellette ai Mirtilli, per Ricominciare...
  • Dolce di Farina di Riso all'Arancia
  • Tortino al Cioccolato
  • Crostata Alle Mandorle e Pesche

Archivio

  • agosto 2022 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2018 (1)
  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (2)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (3)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • settembre 2015 (3)
  • agosto 2015 (2)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • maggio 2014 (1)
  • marzo 2014 (2)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (2)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • maggio 2010 (1)
  • gennaio 2010 (1)
  • luglio 2009 (2)
  • giugno 2009 (6)
mentaeliquirizia. Powered by Blogger.
FOTOGRAFIE E TESTI © COPYRIGHT

MARIANNA FRANCHI 2009-2021

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÒ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Categorie

Autunno Cioccolato Crostate Dolci Dolci di Pasqua Dolci e Dessert Estate Farro Frutta Frutta secca e Semi Legumi Marmellate e conserve Pane e Brioches Pane e pizze Pasta e Cereali Pasta madre Primi piatti Quiche e Torte Salate Senza Glutine Torte Torte e Biscotti Un pò di me Vegano Vegetariano Verdure Zuppe
http://www.wikio.it

Note legali

Creative Commons License
Menta e liquirizia by Marifra79 is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at mentaeliquirizia.blogspot.com.

Ricette, libri, foto: il mio blog.

Privacy and cookie policy
Login

Featured Post

Crostata Alle Mandorle e Pesche

Di tanto in tanto mi regalo una crostata per il fine settimana, dall'impasto deliziosamente friabile con un cuore morbido al sapore di f...

NEWSLETTER

Consulta la privacy policy e ricevi tutti i nuovi post nella tua email

© menta e liquirizia • Theme by MG Studio