• Home
  • Chi sono
  • Ricette
  • _Pasta e Cereali
  • _Legumi
  • _Verdure
  • _Vegetariano
  • _Vegano
  • _Senza Glutine
  • _Spuntini e Bevande
  • _Dolci e Dessert
  • _Torte e Biscotti
  • _Pane e Brioches
  • _Quiche e Torte Salate
  • _Marmellate e Conserve
  • _Frutta secca e Semi
  • _Frutta
  • Contatti
  • Pagine
  • _Collaborazioni
  • _Indice Ricette
  • _Translate
  • _Privacy & Cookie Policy
menta e liquirizia
Vegetariano Verdure

Omellette di Primavera

lunedì 27 maggio 2013
Ultimamente mi capita di perdere un pò troppo la concentrazione - a 'mo di esempio, sono due giorni che tento di scrivere questo post senza riuscirci, apro e chiudo word senza combinare niente - potrei dare la colpa alla primavera o al caldo se solo si fosse deciso ad arrivare, non vi pare?
Avrei anche voluto iniziare la settimana con un dolce, uno dei quei dolci fantastici e senza sensi di colpa della domenica, macché, a forza di pensare a cosa preparare non ho combinato niente e il fine settimana è passato senza neanche me ne accorgessi.
Ah ecco, sto alla frutta, vero?! :-D
Beh allora, fortuna che qualche settimana fa la cara amica Vaniglia ha scritto un paio di post su "ricette rewind", l'idea mi è piaciuta talmente tanto che ho promesso a me stessa di ripubblicare anch'io qualche ricetta "datata", modificandola e migliorandola un pò rispetto all'originale.
Visto che in questo periodo dell'anno faccio sempre una gran bella scorta di asparagi - credo davvero che ormai tutti, anche i muri, abbiano capito che li adoro tantissimo - ho pensato di usarli per ripreparare uno dei miei piatti preferiti: l'omelette:-)
Questa volta, al posto del cucchiaio di panna fresca, ho usato il caprino, ho aggiunto i piselli e insaporito gli asparagi con lo scalogno. Il risultato è piaciuto di nuovo a tutti, non c’è che dire, con gli asparagi si rende speciale ogni cosa!

Omellette di Primavera


Ingredienti per 4 persone

Un mazzetto di asparagi verdi
4 uova intere
100 gr. di piselli già cotti
80 gr. di caprino
1 scalogno
Olio extravergine d’oliva
Foglie di Menta
Alcuni fili di erba cipollina
Sale

Pulite gli asparagi ed eliminate parte della base più dura e fibrosa. Sbollentate gli asparagi in una pentola con acqua bollente salata per alcuni minuti o finché non sono teneri e di un bel colore verde, scolateli e fateli raffreddate in una ciotola con acqua fredda. Scolateli di nuovo e tagliate i gambi a pezzetti più piccoli lasciando le punte intere.
Scaldate un paio di cucchiai d’olio in un tegame antiaderente, unite lo scalogno tritato finemente e lasciatelo appassire per alcuni minuti a fiamma bassa, poi aggiungete gli asparagi e i piselli. Spegnete la fiamma e unite il caprino.
In un piatto fondo, sbattete bene con una forchetta le uova così da amalgamare gli albumi con i tuorli, unite le foglie di menta e i fili di erba cipollina tritati finemente, il sale, gli asparagi e i piselli, quindi mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Scaldate in una padella antiaderente un filo d’olio e versate il composto all’interno in una sola volta. Lasciate cuocere a fuoco moderato.
Quando le uova sembrano ben rapprese, coprite la padella con un piatto piano e voltate il tutto, fate scivolare la frittata all'interno in modo che la parte cotta sia rivolta sopra e cuocete anche l’altro lato. Servite.

UN ABBRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Pasta e Cereali Vegetariano Verdure

Risotto con Asparagi, Piselli e Caprino

giovedì 16 maggio 2013
Dovete sapere che gli asparagi esercitano su di me lo stesso identico strano effetto delle zucche. Sissì, quando li vedo non sono in grado di resistere e devo portarli a casa con me:-) Non ridete eh! Sono serissima. Vabbé, si fa per dire visto che negli ultimi giorni non ho fatto altro che scrivere ricette, dosi e procedimenti (prometto che di questa cosa ve ne parlerò meglio fra pochi giorni:-), quindi ora le frasi qui potrebbero essere tranquillamente senza senso ed io tremendamente convinta che in realtà il senso ce l'abbiano eccome:-)
Ciò premesso, ogni tanto riesco a raggiungere un delizioso mercatino di frutta e verdura fresca organizzato da un ristretto numero di agricoltori locali - è una vera fortuna averlo scoperto perché oltre alla qualità sono davvero molto attenti alla varietà di prodotti da offrire - ben felice di poter fare la scorta per l'intera (o quasi) settimana e soprattutto sapere ogni volta in anticipo cosa ci sarà per pranzo al rientro, bello no? Infatti gli asparagi per la ricetta del risotto di oggi provengono proprio da lì (e comunque non me li sarei mai lasciati scappare visto che senza un bel mazzetto in giro per casa è come se la primavera non fosse ancora arrivata:-)

Risotto con Asparagi, Piselli e Caprino


Ingredienti per 4 persone

320 g di riso Vialone nano
1 mazzetto di asparagi verdi
200 g di piselli già cotti
80 g di caprino
1 scalogno
1 manciata di foglie di menta
Vino bianco
Olio extravergine d'oliva
Sale

Pulite gli asparagi e lessateli in acqua bollente leggermente salata per 7/8 minuti. Lasciateli raffreddare, sminuzzate i gambi e mettete da parte le punte. A parte lessate anche i piselli.
Con una parte dei gambi degli asparagi e circa la metà dei piselli preparate una crema, frullandoli con una manciata di foglie di menta e tanta acqua di cottura degli asparagi necessaria per ottenere una consistenza liscia e densa.
In una casseruola di medie dimensioni, fate appassire lo scalogno tritato finemente in un paio di cucchiai d'olio. Unite il riso e tostatelo per circa un minuto, sfumate con il vino bianco e aggiungete un mestolo di acqua calda alla volta portando a cottura il riso.
Unite la crema, gli asparagi e i piselli rimasti, regolate di sale e mantecate con il caprino. Distribuire il risotto nei singoli piatti e servite.

UN ABBRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Previous page Next page
Iscriviti a: Post (Atom)

I più letti

  • Crostata Alle Mandorle e Pesche
  • Muffins con Mirtilli, Vaniglia e Sciroppo d'Acero
  • Vellutata Alla Zucca
  • Crostata di Mele... Cotogne
  • Tortino al Cioccolato

Archivio

  • agosto 2022 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2018 (1)
  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (2)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (3)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • settembre 2015 (3)
  • agosto 2015 (2)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • maggio 2014 (1)
  • marzo 2014 (2)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (2)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • maggio 2010 (1)
  • gennaio 2010 (1)
  • luglio 2009 (2)
  • giugno 2009 (6)
mentaeliquirizia. Powered by Blogger.
FOTOGRAFIE E TESTI © COPYRIGHT

MARIANNA FRANCHI 2009-2021

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÒ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Categorie

Autunno Cioccolato Crostate Dolci Dolci di Pasqua Dolci e Dessert Estate Farro Frutta Frutta secca e Semi Legumi Marmellate e conserve Pane e Brioches Pane e pizze Pasta e Cereali Pasta madre Primi piatti Quiche e Torte Salate Senza Glutine Torte Torte e Biscotti Un pò di me Vegano Vegetariano Verdure Zuppe
http://www.wikio.it

Note legali

Creative Commons License
Menta e liquirizia by Marifra79 is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at mentaeliquirizia.blogspot.com.

Ricette, libri, foto: il mio blog.

Privacy and cookie policy
Login

Featured Post

Crostata Alle Mandorle e Pesche

Di tanto in tanto mi regalo una crostata per il fine settimana, dall'impasto deliziosamente friabile con un cuore morbido al sapore di f...

NEWSLETTER

Consulta la privacy policy e ricevi tutti i nuovi post nella tua email

© menta e liquirizia • Theme by MG Studio