Dolci e Dessert
Frutta
Da troppo tempo non infornavo un cake come questo. Sul serio! L'ultima volta non me la ricordo proprio e credo ci siano voluti un bel vasetto di yogurt bianco e gli ultimi lamponi a farmi tornare la voglia di un dolce vecchio stile (mio però :-)). Perciò stamani un'idea al volo per le colazioni di inizio settimana o per le merende di giornate da trascorrere al mare... La ricetta è versatile e va benissimo qualsiasi frutta del tipo ribes, mirtilli, pesche e albicocche (meglio se non trattata o biologica, se poi si tratta di frutta che cresce nell'orto di casa ancora meglio)... e onestamente mi piace parecchio, da un lato perché viene un cake con un ottimo equilibrio di consistenze e di sapori, dall’altro perché essendo a base yogurt con dentro una modesta quantità di olio di riso, lo rende leggero e nutriente allo stesso tempo, inoltre è anche piacevolmente morbido e leggermente fruttato. Ora che ci penso è anche ottimo per terminare i fondi di farine integrali e alternative (stavolta ho usato riso e amaranto integrale), non male direi :-) Ah, dimenticavo di dirvi che con il caldo di questi giorni meglio se conservato in frigo.
Ingredienti per 6 persone
Per gli ingredienti secchi
100 g di farina di farro Spelta
100 g di farina di riso integrale
80 g di farina di amaranto integrale
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
250 g di lamponi biologici
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
Sale
Per gli ingredienti liquidi
150 g di yogurt bianco
120 g di zucchero di canna
2 uova fresche biologiche
2 cucchiai di grappa
60 ml di olio di riso
Scaldate il forno a 190°C. Rivestite con un foglio di carta da forno, bagnato e strizzato, uno stampo per plumcake della lunghezza di 26 centimetri. In una ciotola, setacciate la farina di farro con la farina di riso, la farina di amaranto e il lievito. Unite il bicarbonato e un pizzico di sale. Mescolate e tenete da parte.
In una seconda ciotola, mettete l'olio, le uova, lo zucchero, la grappa e lo yogurt. Battete il tutto con una forchetta e versate il contenuto nella ciotola con le farine. Amalgamate velocemente e distribuite l'impasto nello stampo alternando con i lamponi leggermente infarinati.
Infornate per circa 35 minuti, finché uno stecchino inserito nel centro del dolce ne esce pulito. Sfornate e fate raffreddare su una gratella prima di affettare e servire.
Un abbraccio!!!
Cake allo Yogurt con Grappa e Lamponi
lunedì 10 luglio 2017
Da troppo tempo non infornavo un cake come questo. Sul serio! L'ultima volta non me la ricordo proprio e credo ci siano voluti un bel vasetto di yogurt bianco e gli ultimi lamponi a farmi tornare la voglia di un dolce vecchio stile (mio però :-)). Perciò stamani un'idea al volo per le colazioni di inizio settimana o per le merende di giornate da trascorrere al mare... La ricetta è versatile e va benissimo qualsiasi frutta del tipo ribes, mirtilli, pesche e albicocche (meglio se non trattata o biologica, se poi si tratta di frutta che cresce nell'orto di casa ancora meglio)... e onestamente mi piace parecchio, da un lato perché viene un cake con un ottimo equilibrio di consistenze e di sapori, dall’altro perché essendo a base yogurt con dentro una modesta quantità di olio di riso, lo rende leggero e nutriente allo stesso tempo, inoltre è anche piacevolmente morbido e leggermente fruttato. Ora che ci penso è anche ottimo per terminare i fondi di farine integrali e alternative (stavolta ho usato riso e amaranto integrale), non male direi :-) Ah, dimenticavo di dirvi che con il caldo di questi giorni meglio se conservato in frigo.
Plumcake allo Yogurt con Grappa e Lamponi
Ingredienti per 6 persone
Per gli ingredienti secchi
100 g di farina di farro Spelta
100 g di farina di riso integrale
80 g di farina di amaranto integrale
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
250 g di lamponi biologici
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
Sale
Per gli ingredienti liquidi
150 g di yogurt bianco
120 g di zucchero di canna
2 uova fresche biologiche
2 cucchiai di grappa
60 ml di olio di riso
Scaldate il forno a 190°C. Rivestite con un foglio di carta da forno, bagnato e strizzato, uno stampo per plumcake della lunghezza di 26 centimetri. In una ciotola, setacciate la farina di farro con la farina di riso, la farina di amaranto e il lievito. Unite il bicarbonato e un pizzico di sale. Mescolate e tenete da parte.
In una seconda ciotola, mettete l'olio, le uova, lo zucchero, la grappa e lo yogurt. Battete il tutto con una forchetta e versate il contenuto nella ciotola con le farine. Amalgamate velocemente e distribuite l'impasto nello stampo alternando con i lamponi leggermente infarinati.
Infornate per circa 35 minuti, finché uno stecchino inserito nel centro del dolce ne esce pulito. Sfornate e fate raffreddare su una gratella prima di affettare e servire.
Un abbraccio!!!
Dolci e Dessert
Frutta
Ingredienti per 10 muffins
Per gli ingredienti secchi
140 g di farina di grano saraceno integrale
140 g di farina di avena
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Sale
Per gli ingredienti liquidi
120 ml di latte di mandorle
60 g di zucchero di canna chiaro
120 ml di sciroppo d'acero
80 ml di olio di girasole
1 cucchiaino di aceto di mele
1 uovo fresco biologico
250 g di mirtilli neri freschi
Zucchero di canna e fiocchi d'avena per cospargere
Scaldate il forno a 200°. Sistemate i pirottini di carta nello stampo per muffins, poi prendete due ciotole capienti. Nella prima, setacciate le farine con il lievito e il bicarbonato. Aggiungete la vaniglia e un pizzico di sale, quindi mescolate e mettete da parte.
Nella seconda ciotola, riunite l’olio, l'uovo, lo zucchero, lo sciroppo d'acero, il latte di mandorla e l'aceto. Amalgamate velocemente con una frusta, o forchetta, e versate nella ciotola contenente le farine e mescolate fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo.
Distribuite l'impasto nei pirottini per muffins alternando con i mirtilli neri. Cospargete con un pò di zucchero e fiocchi d'avena a piacere e infornate per circa 20 minuti, finché i muffins diventano gonfi e dorati. Sfornate e lasciate raffreddare completamente su una gratella per dolci prima di servire.
Un abbraccio!!!
Muffins con Mirtilli, Vaniglia e Sciroppo d'Acero
martedì 4 luglio 2017
E alla fine eccomi con un'altra ricetta :-) Beh in sostanza, questo weekend ho fatto scorta di mirtilli - in realtà anche di more e lamponi, e già che c'ero anche di farine, tanto per cambiare un po’ - e poi sono tornata a cucinare. Devo ammettere che insieme è tornata pure la voglia di condividere ricette, di scriverle e di provare accostamenti bizzarri e un poco insoliti, proprio qui... Insomma, la verità è che la vita e i ritmi di prima un pò mi mancano, quelli in cui si poteva prendere del tempo per le cose semplici, quelle che quasi ho scordato nell'ultimo anno, questo mi manca, pensate un pò :-). Nel mentre ho quindi accumulato una lunga lista di piatti da provare quanto prima!
Una delle cose che volevo assolutamente fare sono questi muffins, perché quando li ho in giro per casa (i mirtilli, che altro sennò :-)) non posso proprio resistere e devo metterli in un impasto e infornare il tutto per la colazione del giorno dopo. Negli anni ho preparato così tante versioni di questi deliziosi dolcetti che oramai posso prepararli anche ad occhi chiusi. Fortunatamente appartengono alla grande gioiosa categoria di ricette veloci e super semplici, sicché sono fantastici in giornate troppo calde e afose come queste... il forno deve restare acceso per un tempo ragionevole e quindi... :-)
Una delle cose che volevo assolutamente fare sono questi muffins, perché quando li ho in giro per casa (i mirtilli, che altro sennò :-)) non posso proprio resistere e devo metterli in un impasto e infornare il tutto per la colazione del giorno dopo. Negli anni ho preparato così tante versioni di questi deliziosi dolcetti che oramai posso prepararli anche ad occhi chiusi. Fortunatamente appartengono alla grande gioiosa categoria di ricette veloci e super semplici, sicché sono fantastici in giornate troppo calde e afose come queste... il forno deve restare acceso per un tempo ragionevole e quindi... :-)
Ingredienti per 10 muffins
Per gli ingredienti secchi
140 g di farina di grano saraceno integrale
140 g di farina di avena
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Sale
Per gli ingredienti liquidi
120 ml di latte di mandorle
60 g di zucchero di canna chiaro
120 ml di sciroppo d'acero
80 ml di olio di girasole
1 cucchiaino di aceto di mele
1 uovo fresco biologico
250 g di mirtilli neri freschi
Zucchero di canna e fiocchi d'avena per cospargere
Scaldate il forno a 200°. Sistemate i pirottini di carta nello stampo per muffins, poi prendete due ciotole capienti. Nella prima, setacciate le farine con il lievito e il bicarbonato. Aggiungete la vaniglia e un pizzico di sale, quindi mescolate e mettete da parte.
Nella seconda ciotola, riunite l’olio, l'uovo, lo zucchero, lo sciroppo d'acero, il latte di mandorla e l'aceto. Amalgamate velocemente con una frusta, o forchetta, e versate nella ciotola contenente le farine e mescolate fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo.
Distribuite l'impasto nei pirottini per muffins alternando con i mirtilli neri. Cospargete con un pò di zucchero e fiocchi d'avena a piacere e infornate per circa 20 minuti, finché i muffins diventano gonfi e dorati. Sfornate e lasciate raffreddare completamente su una gratella per dolci prima di servire.
Un abbraccio!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)