• Home
  • Chi sono
  • Ricette
  • _Pasta e Cereali
  • _Legumi
  • _Verdure
  • _Vegetariano
  • _Vegano
  • _Senza Glutine
  • _Spuntini e Bevande
  • _Dolci e Dessert
  • _Torte e Biscotti
  • _Pane e Brioches
  • _Quiche e Torte Salate
  • _Marmellate e Conserve
  • _Frutta secca e Semi
  • _Frutta
  • Contatti
  • Pagine
  • _Collaborazioni
  • _Indice Ricette
  • _Translate
  • _Privacy & Cookie Policy
menta e liquirizia
Pane e Brioches

Cinnamon Rolls

mercoledì 31 dicembre 2014
Dunque, ci siamo. Nonostante le previsioni, ho scritto l'ultima ricetta per l'ultimo post dell'ultimo giorno dell'anno - visto la connessione a singhiozzo credevo davvero di non riuscirci -, e non poteva che trattarsi di un bel dolce, di quelli che piacciono a me: semplice, terribilmente delizioso e nemmeno troppo impegnativo. Qua sembrerebbe che l'ossessione del momento sia "fare i lievitati", ecco, l'ho detto :-) Fino a qualche tempo fa li avrei tenuti cordialmente a distanza, dopo il libro invece li preferisco a qualsiasi altra cosa! Sono ogni volta una gran bella sfida. Si prova con una farina e poi con un'altra e un'altra ancora fino a trovare l'abbinamento migliore tra gli ingredienti scelti. Un lavoraccio? Non direi, anzi! Si impara a conoscere il potenziale di ciascuna, hanno un proprio carattere e trovo sia davvero una cosa fantastica. Ciò detto, questa ricetta non ha bisogno di nessuna presentazione, sono sicura, avrete già provato i Cinnamon rolls o li avrete già ammirati in altri blog. In realtà li vedo bene anche tra le ricette e dolci di Natale. Sono delle piccole brioches alla cannella molto soffici e profumate, diffuse soprattutto nel Nord Europa. Personalmente le trovo irresistibili, così tanto che le ho rifatte innumerevoli volte negli ultimi giorni, usando anche dell'altro rispetto alla versione originale - tipo che io ho aggiunto lo zenzero alla cannella, l'uvetta, del brandy, un'arancia e del miele - e, che vi devo dì, in entrambi i casi sono ottime per la colazione e non solo... credo sia ora di salutarvi, si è fatto tardi al solito, ma prima di andare vi auguro un meraviglioso anno nuovo, spero possa portarvi solo cose belle... buon 2015!

Cinnamon Rolls

Impasto iniziale

75 gr. di farina di kamut
75 gr. di latte a temperatura ambiente
12 gr. di lievito di birra

Impasto

260 gr. di farina di kamut
125 gr. di latte a temperatura ambiente
1 uovo intero
1 arancia non trattata
2 cucchiai di miele d'acacia
50 gr. di burro morbido
5 gr. di sale

Farcitura

100 gr. di burro morbido
100 gr. d zucchero integrale di canna
2 cucchiai di brandy
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
100 gr. di uvetta
Sale

1 tuorlo sbattuto con 1 cucchiaio di latte per spennellare
Zucchero a velo per la glassa

In una ciotola capiente, stemperate il lievito di birra con 75 grammi di latte a temperatura ambiente, poi aggiungete 75 grammi di farina di kamut setacciata e mescolate velocemente senza impastare gli ingredienti. Sigillate la ciotola con la pellicola trasparente e fate lievitare in un luogo caldo per un'ora.

Unite all'impasto iniziale circa tre quarti della farina rimanente e 125 grammi di latte, quindi iniziate ad impastare. Sistemate la ciotola nell'impastatore oppure, se non l'avete, rovesciate sulla spianatoia. Avviate a velocità bassa per far assorbire la farina, poi aumentate di poco. Unite l'uovo intero leggermente sbattuto, due cucchiai di farina, il miele e altri due cucchiai di farina. Lasciate lavorare l'impastatrice finché non avrete un impasto ben legato. In ultimo, aggiungete il sale, il burro tagliato a piccoli dadini e la buccia grattugiata dell'arancia. Rovesciate sulla spianatoia infarinata e formate un panetto. Rimettete l’impasto nella ciotola spennellata con un pò d'olio e sigillate i bordi con la pellicola trasparente. Fate lievitare fino a farlo raddoppiare di volume in un luogo caldo e lontano da correnti d'aria. Nel frattempo, fate rinvenire l’uvetta sultanina mettendola in una tazza a bagno con dell'acqua.

Preparate il ripieno. In una ciotola lavorate a crema il burro morbido, aggiungete le spezie, un pizzico di sale, il liquore e tenete da parte. Imburrate e infarinate una pirofila rettangolare da forno. Trasferite l'impasto lievitato su un foglio di carta da forno leggermente infarinato, sgonfiatelo leggermente e stendetelo con un matterello in un rettangolo di circa 60x40 centimetri. Spennellate la superficie con la farcia e distribuite prima lo zucchero integrale di canna e poi l'uvetta sultanina. Aiutandovi con la carta da forno, arrotolate delicatamente la pasta partendo dal lato più lungo. Sigillate bene i bordi e con un coltello affilato tagliatelo in 12 pezzi di uguale spessore. Distribuite i rotoli di pasta nella pirofila distanziandoli di alcuni centimetri tra loro. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio di volume.

Scaldate il forno a 180° e inserite all’interno, nella parte bassa del forno, un pentolino con dell'acqua. Spennellate molto delicatamente la superficie con il tuorlo d'uovo, sbattuto con un cucchiaio di latte. Quando il forno ha raggiunto la temperatura, togliete il pentolino con l’acqua, e infornate per circa 30/35 minuti. Nel mentre, mettete lo zucchero a velo in una ciotolina, unite uno o due cucchiaini di acqua, quindi mescolate rapidamente fino a ottenere una crema non troppo densa e non troppo fluida. Sfornate e fate raffreddare leggermente su una griglia prima di cospargere il dolce con la glassa e servire.

Pirofila da forno Le Creuset <3

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Previous page Next page
Iscriviti a: Post (Atom)

I più letti

  • Cantucci di Farro con Pistacchi e Uvetta
  • Tartellette ai Mirtilli, per Ricominciare...
  • Crostata Alle Mandorle e Pesche
  • Torta Salata con Zucca, Funghi e Spinaci
  • Crostata di Mele... Cotogne

Archivio

  • agosto 2022 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2018 (1)
  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (2)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (3)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • settembre 2015 (3)
  • agosto 2015 (2)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • maggio 2014 (1)
  • marzo 2014 (2)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (2)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • maggio 2010 (1)
  • gennaio 2010 (1)
  • luglio 2009 (2)
  • giugno 2009 (6)
mentaeliquirizia. Powered by Blogger.
FOTOGRAFIE E TESTI © COPYRIGHT

MARIANNA FRANCHI 2009-2021

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÒ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Categorie

Autunno Cioccolato Crostate Dolci Dolci di Pasqua Dolci e Dessert Estate Farro Frutta Frutta secca e Semi Legumi Marmellate e conserve Pane e Brioches Pane e pizze Pasta e Cereali Pasta madre Primi piatti Quiche e Torte Salate Senza Glutine Torte Torte e Biscotti Un pò di me Vegano Vegetariano Verdure Zuppe
http://www.wikio.it

Note legali

Creative Commons License
Menta e liquirizia by Marifra79 is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at mentaeliquirizia.blogspot.com.

Ricette, libri, foto: il mio blog.

Privacy and cookie policy
Login

Featured Post

Crostata Alle Mandorle e Pesche

Di tanto in tanto mi regalo una crostata per il fine settimana, dall'impasto deliziosamente friabile con un cuore morbido al sapore di f...

NEWSLETTER

Consulta la privacy policy e ricevi tutti i nuovi post nella tua email

© menta e liquirizia • Theme by MG Studio