Crostate
Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post

Crostate
Dolci
Dolci di Pasqua
LA PASTIERA
sabato 1 maggio 2010
Non so a voi, ma a me spesso è capitato di sentirmi dire come sia difficile fare una certa cosa quando non si ha nessuna esperienza in materia, e che la possibilità di ottenere un buon risultato, per questa stessa cosa, sia altrettanto difficile… quale cosa?!!... ma la pastiera!! Aggiungo velocemente una piccolissima nota: SPERO DI ESSERMI AVVICINATA PARECCHIO ALLA VERA VERSIONE DELLA FAVOLOSA PASTIERA NAPOLETANA!!! Comunque, riprendendo il discorso, mi sono sempre sentita dire quanto fosse complicata e soprattutto lunga la sua preparazione… beh, veramente… e va bene, ammetto di aver acquistato il barattolo di grano precotto, quindi diciamo pure di aver truccato e di essermi messa in vantaggio così… però la verità e che non l’ho trovata, nel complesso, poi tanto più complicata di una classica crostata con farcia alla ricotta. Con un minimo di organizzazione del tipo: preparazione delle frolla durante la cottura del grano, oppure, rivestimento della teglia mediante frolla stesa con conseguente preparazione delle strisce decorative durante il raffreddamento del grano… se ne potrebbero benissimo preparare due, senza perdere chissà quanto tempo, alla faccia di chi invece ti aveva fatto credere il contrario… tutto questo per dire che non si deve mai rinunciare a ricette o sperimentazioni varie... ma non solo in cucina, solo perché …un qualcuno ti ha detto…

Ingredienti:
Per la frolla:
- 500 gr. di farina “00”
- 120 gr. di zucchero semolato
- 120 gr. di burro
- 2 uova intere
- Buccia grattugiata di un arancio biologico
- 2 cucchiaini di lievito per dolci vanigliato
- Sale qb
Per il ripieno:
- 580 gr. di grano cotto (1 barattolo)
- 400 gr. di ricotta freschissima
- 300 gr. di zucchero
- 2 uova intere
- 1 aroma fiori d’arancio
- Buccia di un limone biologico
- Un pizzico di cannella in polvere
- Canditi

Per la frolla: Setacciare direttamente sulla spianatoia la farina e il lievito, formare una fontana al centro e lavorare lo zucchero semolato con il burro. Unire e amalgamare le uova con una forchetta, aggiungere un pizzico di sale e la buccia grattugiata dell'arancio. Impastare gli ingredienti fino a quando non saranno ben amalgamati fra loro. Formare una palla e farla riposare per mezz’oretta in frigorifero.
Per il ripieno: Versare in una casseruola il latte, una noce di burro, un cucchiaio di zucchero, una spolverata di cannella, un pezzo della scorza del limone biologico e il grano precotto. Amalgamare gli ingredienti e lasciare bollire (mescolando spesso per evitare che attacchi sul fondo della pentola) fino a quando il grano non avrà completamente assorbito tutto il latte diventando una crema. Spegnere e lasciare raffreddare. A parte lavorare le uova con lo zucchero montandole per bene. Aggiungere questo composto alla ricotta, dopo averla ben sgocciolata e setacciarla, unire, l’acqua di fiori d’arancio, la buccia rimasta grattugiata del limone biologico, i canditi e in ultimo il grano. Amalgamare il tutto.
Per la pastiera: Stendere la pasta frolla con il matterello infarinato sopra la carta da forno, mettendone un pezzo da parte, rivestire la tortiera imburrata ed infarinata precedentemente, facendo attenzione a rivestire per bene anche i bordi per evitare che fuoriesca il ripieno. Versare all’interno la crema e livellare la superficie. Con la frolla rimanente ricavare delle strisce e decorare la sommità disponendole a griglia.
Infornare a forno già caldo a 170°/180° per circa 30/40 minuti o fino a quando la superficie non avrà assunto un bel colore dorato.
Una volta raffreddata, cospargere la superficie con lo zucchero a velo!!!

UN ABBRACCIO!!!

Ingredienti:
Per la frolla:
- 500 gr. di farina “00”
- 120 gr. di zucchero semolato
- 120 gr. di burro
- 2 uova intere
- Buccia grattugiata di un arancio biologico
- 2 cucchiaini di lievito per dolci vanigliato
- Sale qb
Per il ripieno:
- 580 gr. di grano cotto (1 barattolo)
- 400 gr. di ricotta freschissima
- 300 gr. di zucchero
- 2 uova intere
- 1 aroma fiori d’arancio
- Buccia di un limone biologico
- Un pizzico di cannella in polvere
- Canditi

Per la frolla: Setacciare direttamente sulla spianatoia la farina e il lievito, formare una fontana al centro e lavorare lo zucchero semolato con il burro. Unire e amalgamare le uova con una forchetta, aggiungere un pizzico di sale e la buccia grattugiata dell'arancio. Impastare gli ingredienti fino a quando non saranno ben amalgamati fra loro. Formare una palla e farla riposare per mezz’oretta in frigorifero.
Per il ripieno: Versare in una casseruola il latte, una noce di burro, un cucchiaio di zucchero, una spolverata di cannella, un pezzo della scorza del limone biologico e il grano precotto. Amalgamare gli ingredienti e lasciare bollire (mescolando spesso per evitare che attacchi sul fondo della pentola) fino a quando il grano non avrà completamente assorbito tutto il latte diventando una crema. Spegnere e lasciare raffreddare. A parte lavorare le uova con lo zucchero montandole per bene. Aggiungere questo composto alla ricotta, dopo averla ben sgocciolata e setacciarla, unire, l’acqua di fiori d’arancio, la buccia rimasta grattugiata del limone biologico, i canditi e in ultimo il grano. Amalgamare il tutto.
Per la pastiera: Stendere la pasta frolla con il matterello infarinato sopra la carta da forno, mettendone un pezzo da parte, rivestire la tortiera imburrata ed infarinata precedentemente, facendo attenzione a rivestire per bene anche i bordi per evitare che fuoriesca il ripieno. Versare all’interno la crema e livellare la superficie. Con la frolla rimanente ricavare delle strisce e decorare la sommità disponendole a griglia.
Infornare a forno già caldo a 170°/180° per circa 30/40 minuti o fino a quando la superficie non avrà assunto un bel colore dorato.
Una volta raffreddata, cospargere la superficie con lo zucchero a velo!!!

UN ABBRACCIO!!!
Crostate
Dolci
aggiungere l’uovo e mescolare con l’aiuto di una forchetta, unire la scorza grattugiata del limone e il pizzico di sale
Lavorare per bene il tutto finchè l’impasto non risulterà ben liscio.
Far riposare la frolla per mezz’ora in frigo, oppure come ho fatto io stenderla subito con l’aiuto di un matterello su un foglio di carta forno, lasciando una piccola quantità da parte per la finitura.
Dopo aver steso la frolla metterla all’interno di uno stampo da crostata precedentemente imburrata ed infarinata.
Tagliare a fette le albicocche.
Stendere la marmellata sulla base della crostata e sistemare sopra le fette di albicocche disponendole a raggiera.
Infornare a 160° per circa 30 minuti.
Che cosa ne pensate? Non so se la foto sia riuscita benissimo, ma è così arancione!!!! Uno dei miei colori preferiti
Ed ecco una fetta….. subito offerta alle mie due prime "lettori fissi" un abbraccio
CROSTATA DI ALBICOCCHE FRESCHE
sabato 20 giugno 2009
Pioggia, pioggia e ancora pioggia!!!.... le previsioni meteo non danno neanche la minima speranza per un miglioramento repentino! Pensare che durante l’intera settimana avevo pianificato tutto: sole, mare, spiaggia, abbronzatura……
Invece casa, casa e ancora casa!
Dovrò rimandare a sabato e domenica prossima!!!!!! Lo so che posso farcela perché basta non pensarci…… infondo devo solo sperare che passi in fretta un’altra settimana di duro lavoro…… no, proprio non ci riesco! O quasi….. visto le albicocche raccolte ieri dall’albero in giardino….. perché non preparare una crostata con la confettura di albicocche fatta in casa come consolazione? Pensato e subito fatta.
Invece casa, casa e ancora casa!
Dovrò rimandare a sabato e domenica prossima!!!!!! Lo so che posso farcela perché basta non pensarci…… infondo devo solo sperare che passi in fretta un’altra settimana di duro lavoro…… no, proprio non ci riesco! O quasi….. visto le albicocche raccolte ieri dall’albero in giardino….. perché non preparare una crostata con la confettura di albicocche fatta in casa come consolazione? Pensato e subito fatta.
Ingredienti per la preparazione della frolla:
- 300 gr. di farina “00”
- 100 gr. di zucchero semolato
- 70 gr. di burro
- 1 uovo intero
- 1/ 2 bustina di lievito per dolci vanigliato
- la scorza grattugiata di un limone non trattato
- un pizzico di sale
Ingredienti per la preparazione della confettura:
- 500 gr. di albicocche fresche
- 250 gr. di zucchero
- succo di mezzo limone (anche meno)
Per la confettura:
lavare bene le albicocche, togliere il nocciolo e tagliarle a pezzi, buccia compresa. Metterle all’interno di una pentola a doppio fondo. Il doppio fondo è importante perché durante la cottura potrebbe esserci il rischio di eventuali bruciature dovute alla frutta che si attacca sul fondo della pentola. Aggiungere lo zucchero e il succo del limone. Cuocere a fuoco moderato finchè non risulta essere abbastanza consistente. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Per la base:
usando una spianatoia fare una fontana con la farina, dove si sarà aggiunta la mezza bustina di lievito, e sbriciolare con le dita il burro con lo zucchero amalgamandoli per bene
- 300 gr. di farina “00”
- 100 gr. di zucchero semolato
- 70 gr. di burro
- 1 uovo intero
- 1/ 2 bustina di lievito per dolci vanigliato
- la scorza grattugiata di un limone non trattato
- un pizzico di sale
Ingredienti per la preparazione della confettura:
- 500 gr. di albicocche fresche
- 250 gr. di zucchero
- succo di mezzo limone (anche meno)
Per la confettura:
lavare bene le albicocche, togliere il nocciolo e tagliarle a pezzi, buccia compresa. Metterle all’interno di una pentola a doppio fondo. Il doppio fondo è importante perché durante la cottura potrebbe esserci il rischio di eventuali bruciature dovute alla frutta che si attacca sul fondo della pentola. Aggiungere lo zucchero e il succo del limone. Cuocere a fuoco moderato finchè non risulta essere abbastanza consistente. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Per la base:
usando una spianatoia fare una fontana con la farina, dove si sarà aggiunta la mezza bustina di lievito, e sbriciolare con le dita il burro con lo zucchero amalgamandoli per bene
Tagliare a fette le albicocche.
Stendere la marmellata sulla base della crostata e sistemare sopra le fette di albicocche disponendole a raggiera.
Infornare a 160° per circa 30 minuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)