Vegano
Visualizzazione post con etichetta Vegano. Mostra tutti i post

Dolci e Dessert
Frutta secca e Semi
Senza Glutine
Vegano
L'irresistibile Castagnaccio. Nuova Versione.
martedì 31 ottobre 2017
Anche quest'anno non ho resistito e ho modificato nuovamente la ricetta :-) Di poco vero, perché per certi dolci credo sia ingiusto provare a stravolgerli del tutto rispetto alla loro versione originale, in fondo il castagnaccio è già buono così e quindi proprio non mi andava di cambiarlo troppo... perciò stavolta ho usato lo sciroppo d'agave, comprato la scorsa settimana proprio per l'occasione senza pensare che ne avevo già in casa e ora ne ho una gran quantità a disposizione :-) Ho inoltre utilizzato più cacao e il latte di mandorla che adoro moltissimo... comunque non escludo ulteriori modifiche e se qualcuno ha un suggerimento al riguardo, volentieri!! :-))
Ingredienti per 4 persone
250 g di farina di castagne
30 g di cacao amaro in polvere
4 cucchiai di sciroppo d'agave
4 cucchiai di olio evo
50 g di uvetta
350 ml di latte di mandorla
1 pizzico di sale
1 manciata di pinoli
Rametti di rosmarino a piacere
Coprite l'uvetta con dell'acqua e lasciatela a bagno per 10/15 minuti. Accendete il forno e portatelo a 180°C, poi in una ciotola setacciate la farina di castagne con il cacao. Unite un pizzico di sale, lo sciroppo d'agave, l'olio e l'uvetta strizzata.
Versate a poco a poco il latte di mandorla, mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto piuttosto fluido e senza grumi.
Distribuite il composto all'interno della padella in ghisa, livellate la superficie con una spatola e cospargete con una generosa manciata di pinoli e aghetti di rosmarino.
Infornate per 25 minuti o finché in superficie si sono formate delle piccole crepe.
Padella doppio becco liscia in ghisa LeCreuset
250 g di farina di castagne
30 g di cacao amaro in polvere
4 cucchiai di sciroppo d'agave
4 cucchiai di olio evo
50 g di uvetta
350 ml di latte di mandorla
1 pizzico di sale
1 manciata di pinoli
Rametti di rosmarino a piacere
Coprite l'uvetta con dell'acqua e lasciatela a bagno per 10/15 minuti. Accendete il forno e portatelo a 180°C, poi in una ciotola setacciate la farina di castagne con il cacao. Unite un pizzico di sale, lo sciroppo d'agave, l'olio e l'uvetta strizzata.
Versate a poco a poco il latte di mandorla, mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto piuttosto fluido e senza grumi.
Distribuite il composto all'interno della padella in ghisa, livellate la superficie con una spatola e cospargete con una generosa manciata di pinoli e aghetti di rosmarino.
Infornate per 25 minuti o finché in superficie si sono formate delle piccole crepe.
Padella doppio becco liscia in ghisa LeCreuset
Un abbraccio!!!

Frutta
Torte e Biscotti
Vegano
Vegan Banana Muffins with Barley Flour, Ginger and Carrot Juice
venerdì 5 settembre 2014
Sapete com'è, quando si preferisce il dolce al salato è facile non ricascarci, soprattutto con dolci facili e veloci, perciò oggi: dolce:-) Scherzi a parte - mica tanto ehm... ho talmente tante ricette di torte, tortine e muffins sparse qua e là tra le cartelline del portatile che potrei benissimo smettere di cucinare per il blog ed andare avanti per un anno:-) - detto ciò, questi muffins sono vegani, hanno le banane nell'impasto, la farina d'orzo e la farina di farro, del cocco quanto basta, dello zenzero e del succo di carota. Non contenta ho aggiunto un limone, solo perché insieme al classico lievito ho usato il bicarbonato e devo dirvi che nell'insieme sta proprio bene!
Muffins Vegani con Carota e Banana
Ingredienti per 6 muffins
Per gli ingredienti secchi
90 gr. di farina di farro
90 gr. di farina d'orzo integrale
30 gr. di farina o scaglie di cocco
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Sale
Per gli ingredienti liquidi
180 gr. (circa 2) di banane mature
120 gr. di succo di carota
120 gr. di zucchero
50 gr. di olio di girasole
1 limone non trattato
Zenzero candido per cospargere
Scaldate il forno a 200°. Sistemate i pirottini di carta nello stampo per muffins, poi prendete due ciotole capienti. La prima utilizzatela per gli ingredienti solidi, la seconda per gli ingredienti liquidi. Quindi, nella prima ciotola, setacciate la farina di farro e la farina d'orzo con il lievito e il bicarbonato. Aggiungete la farina di cocco e un pizzico di sale, mescolate e mettete da parte.
Nella seconda ciotola, con un frullatore ad immersione frullate le banane con il succo di carote e lo zucchero. Aggiungete l’olio, la buccia grattugiata e il succo del limone. Amalgamate con una frusta o forchetta e versate nella ciotola contenente gli ingredienti solidi e mescolate velocemente fino ad ottenere un composto "grumoso".
Distribuite l'impasto nei pirottini per muffins, cospargete la superficie con dei pezzetti di zenzero candido e infornate per circa 25/30 minuti, o finché i muffins diventano gonfi e dorati. Sfornate e lasciate raffreddare completamente su una gratella per dolci prima di servire.
UN ABBRACCIO!!!
Per gli ingredienti secchi
90 gr. di farina di farro
90 gr. di farina d'orzo integrale
30 gr. di farina o scaglie di cocco
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Sale
Per gli ingredienti liquidi
180 gr. (circa 2) di banane mature
120 gr. di succo di carota
120 gr. di zucchero
50 gr. di olio di girasole
1 limone non trattato
Zenzero candido per cospargere
Scaldate il forno a 200°. Sistemate i pirottini di carta nello stampo per muffins, poi prendete due ciotole capienti. La prima utilizzatela per gli ingredienti solidi, la seconda per gli ingredienti liquidi. Quindi, nella prima ciotola, setacciate la farina di farro e la farina d'orzo con il lievito e il bicarbonato. Aggiungete la farina di cocco e un pizzico di sale, mescolate e mettete da parte.
Nella seconda ciotola, con un frullatore ad immersione frullate le banane con il succo di carote e lo zucchero. Aggiungete l’olio, la buccia grattugiata e il succo del limone. Amalgamate con una frusta o forchetta e versate nella ciotola contenente gli ingredienti solidi e mescolate velocemente fino ad ottenere un composto "grumoso".
Distribuite l'impasto nei pirottini per muffins, cospargete la superficie con dei pezzetti di zenzero candido e infornate per circa 25/30 minuti, o finché i muffins diventano gonfi e dorati. Sfornate e lasciate raffreddare completamente su una gratella per dolci prima di servire.
UN ABBRACCIO!!!

Dolci e Dessert
Senza Glutine
Vegano
Castagnaccio con Sciroppo d'Acero e Pinoli
martedì 18 marzo 2014
Tanto per non farcelo mancare nemmeno quest'anno: castagnaccio con sciroppo d'acero e pinoli:-) L'ho modificato solo di poco, non mi andava di stravolgerlo completamente, visto che io e tutti gli altri della famiglia lo apprezzano così com'è, da ricetta originale :-D La differenza di termini di sapore è minima. Forse un pò meno dolce, non c'è lo zucchero ma solo sciroppo d'acero, e comunque direi che la cosa non guasta proprio, anzi... certo è che la sua consistenza è indubbiamente più morbida, sul serio, sono convinta che abbia fatto la differenza il tipo di cottura, nella ghisa al posto della classica teglia antiaderente... insomma, ecco, per caso s'è mica notato che con la ghisa è stato amore a prima vista? Si? Ahhh... :-)
Castagnaccio con Sciroppo d'Acero e Pinoli
Ingredienti per 4 persone
280 gr. di farina di castagne
4 cucchiai di sciroppo d'acero
4 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di cacao amaro
60 gr. di uvetta
350/380 gr. d'acqua
Pinoli
Sale
Rosmarino
Mettete l'uvetta in una ciotola, coprite con dell'acqua e lasciatela a bagno per una decina di minuti.
Scaldate il forno a 180°. Setacciate la farina di castagne, aggiungete il cacao amaro, lo sciroppo d'acero, un pizzico di sale e l'olio.
Togliete l'uvetta dall'acqua, strizzatela in modo da eliminare l'acqua in eccesso, ed unitela agli altri ingredienti. Versate a filo circa 350 grammi d'acqua, non tutti i 380 grammi indicati, potrebbero essere eccessivi - aggiungendola poco alla volta vi sarà più facile regolarvi sulla quantità necessaria - mescolate con una frusta a mano fino ad ottenere un impasto fluido, omogeneo e senza grumi.
Distribuite il composto all'interno della padella, livellate la superficie con una spatola e cospargete con una generosa manciata di pinoli e aghetti di un rametto di rosmarino.
Infornate per circa 25 minuti o fino a quando in superficie non si sono formate delle piccole crepe.
UN ABBRACCIO!!!
280 gr. di farina di castagne
4 cucchiai di sciroppo d'acero
4 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di cacao amaro
60 gr. di uvetta
350/380 gr. d'acqua
Pinoli
Sale
Rosmarino
Mettete l'uvetta in una ciotola, coprite con dell'acqua e lasciatela a bagno per una decina di minuti.
Scaldate il forno a 180°. Setacciate la farina di castagne, aggiungete il cacao amaro, lo sciroppo d'acero, un pizzico di sale e l'olio.
Togliete l'uvetta dall'acqua, strizzatela in modo da eliminare l'acqua in eccesso, ed unitela agli altri ingredienti. Versate a filo circa 350 grammi d'acqua, non tutti i 380 grammi indicati, potrebbero essere eccessivi - aggiungendola poco alla volta vi sarà più facile regolarvi sulla quantità necessaria - mescolate con una frusta a mano fino ad ottenere un impasto fluido, omogeneo e senza grumi.
Distribuite il composto all'interno della padella, livellate la superficie con una spatola e cospargete con una generosa manciata di pinoli e aghetti di un rametto di rosmarino.
Infornate per circa 25 minuti o fino a quando in superficie non si sono formate delle piccole crepe.
UN ABBRACCIO!!!

Legumi
Vegano
Vegetariano
Verdure
Minestra di Cannellini e Scarola
venerdì 7 marzo 2014
Sono rimasta talmente indietro con le cose da fare, da scrivere e da concludere che nonostante abbia passato l'intero fine settimana a sistemare casa - in pratica ho imballato la maggior parte delle oggetti in scatole e scatoloni e poi via, fuori, si insomma me ne sono liberata per sempre. Un pò come quando si rinnova il taglio dei capelli per avere la sensazione di un cambiamento radicale - non riesco a essere soddisfatta di me stessa... oh, idem con la vita da vivere:-) Non ricordo nemmeno quant'è stata l'ultima volta che ho acceso quel povero forno che mi ritrovo e manco fossi in modalità ‘torno subito, ho soltanto bisogno di un attimo per capire come andare avanti’, io, non ho fatto altro che portare in tavola creme, vellutate e zuppe per riuscire a tornare in pace con me stessa. La minestra di oggi, la minestra di cannellini e scarola appartiene alla tradizione campana, a quelle classiche ricette di cucina semplici da preparare, dal sapore delicato e perfetta per una cena leggera o per un contorno veloce... sono sicura che saprà conquistarvi:-) Buon fine settimana!
Minestra di Fagioli Cannellini e Scarola
Ingredienti per 4 persone
400 gr. di scarola
300 gr. di fagioli cannellini secchi
2 spicchi d'aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe
Crostini di pane per servire
Mettete i fagioli cannellini in ammollo in abbondante acqua per una notte. Scolateli, raccoglieteli in una casseruola, poi unite l'acqua e portate ad ebollizione. Regolate la fiamma e lasciateli sobbollire fino a quando sono teneri. Spegnete e regolate di sale. Lavate la scarola, spezzettatela e sbollentatela per un paio di minuti in acqua bollente, quindi scolatela eliminando l'acqua in eccesso.
Scaldate un paio di cucchiai d'olio in una padella capiente, aggiungete gli spicchi d'aglio schiacciati e lasciateli dorare. Unite la scarola, lasciatela insaporire per 3/4 minuti, versate un paio di mestoli di acqua di cottura dei fagioli e, in ultimo, aggiungete i cannellini. Fate sobbollire per 5 minuti, o finché la minestra diventa della consistenza desiderata. Togliete dalla fiamma, regolate di sale e pepate.
Suddividete la preparazione nei piatti fondi completando con dei crostini di pane, servite subito.
UN ABBRACCIO!!!
400 gr. di scarola
300 gr. di fagioli cannellini secchi
2 spicchi d'aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe
Crostini di pane per servire
Mettete i fagioli cannellini in ammollo in abbondante acqua per una notte. Scolateli, raccoglieteli in una casseruola, poi unite l'acqua e portate ad ebollizione. Regolate la fiamma e lasciateli sobbollire fino a quando sono teneri. Spegnete e regolate di sale. Lavate la scarola, spezzettatela e sbollentatela per un paio di minuti in acqua bollente, quindi scolatela eliminando l'acqua in eccesso.
Scaldate un paio di cucchiai d'olio in una padella capiente, aggiungete gli spicchi d'aglio schiacciati e lasciateli dorare. Unite la scarola, lasciatela insaporire per 3/4 minuti, versate un paio di mestoli di acqua di cottura dei fagioli e, in ultimo, aggiungete i cannellini. Fate sobbollire per 5 minuti, o finché la minestra diventa della consistenza desiderata. Togliete dalla fiamma, regolate di sale e pepate.
Suddividete la preparazione nei piatti fondi completando con dei crostini di pane, servite subito.
UN ABBRACCIO!!!

Frutta
Torte e Biscotti
Vegano
Ingredienti per 6 persone
250 gr. di farina di farro
50 gr. di farina di riso
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Sale
2 banane mature da 100 grammi ciascuna
140 gr. di zucchero di canna
200 gr. di succo di carota
50 gr. di olio di girasole
1 limone non trattato
Scaldate il forno a 190°. Rivestite con un foglio di carta da forno, bagnato e strizzato, uno stampo per plumcake della lunghezza di 26 centimetri. In una ciotola, setacciate la farina di farro, la farina d riso con il lievito. Unite il bicarbonato e un pizzico di sale. Mescolate e tenete da parte.
In una seconda ciotola, mettete l'olio, lo zucchero, il succo di carota, la buccia grattugiata del limone e le banane frullate. Tagliate in due il limone e unite agli altri ingredienti il succo di una sola metà. Battete in tutto con una forchetta e versate il contenuto nella ciotola degli ingredienti solidi. Amalgamate velocemente e distribuite l'impasto nello stampo.
Infornate per circa 45/50 minuti, finché uno stecchino inserito nel centro del dolce ne esce pulito. Sfornate e fate raffreddare prima di affettare e servire.
UN ABRACCIO!!!
Vegan Banana Carrot Bread
venerdì 22 novembre 2013
Non volevo lasciarvi senza un'idea per la colazione del fine
settimana e così al volo vi scrivo la ricetta di questo semplice cake :-)
L'impasto è simile, più o meno eh, a quello dei muffins di
quinoa, solo che non c'è la farina di quinoa e in realtà nemmeno le nocciole e
le uova, ma c'è della farina di farro e lo stesso succo di carota, beh proprio lo
stesso no, diciamo quello rimasto nella bottiglia :D ecco, e per farlo ancora
più sano e più bello dello zucchero si canna bio. Ah, dimenticavo di dirvi che
ci sono anche un paio di banane appositamente dimenticate nel cestino della
frutta per farle maturare un bel pò. Il risultato ci è piaciuto molto, morbido,
leggermente fruttato e verduroso, magari alla prossima aggiungo delle noci o
dell'altra frutta secca tritata grossolanamente dopo averla tostata in forno...
:-))
Vegan Banana Carrot Bread
Ingredienti per 6 persone
250 gr. di farina di farro
50 gr. di farina di riso
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Sale
2 banane mature da 100 grammi ciascuna
140 gr. di zucchero di canna
200 gr. di succo di carota
50 gr. di olio di girasole
1 limone non trattato
Scaldate il forno a 190°. Rivestite con un foglio di carta da forno, bagnato e strizzato, uno stampo per plumcake della lunghezza di 26 centimetri. In una ciotola, setacciate la farina di farro, la farina d riso con il lievito. Unite il bicarbonato e un pizzico di sale. Mescolate e tenete da parte.
In una seconda ciotola, mettete l'olio, lo zucchero, il succo di carota, la buccia grattugiata del limone e le banane frullate. Tagliate in due il limone e unite agli altri ingredienti il succo di una sola metà. Battete in tutto con una forchetta e versate il contenuto nella ciotola degli ingredienti solidi. Amalgamate velocemente e distribuite l'impasto nello stampo.
Infornate per circa 45/50 minuti, finché uno stecchino inserito nel centro del dolce ne esce pulito. Sfornate e fate raffreddare prima di affettare e servire.
UN ABRACCIO!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)