• Home
  • Chi sono
  • Ricette
  • _Pasta e Cereali
  • _Legumi
  • _Verdure
  • _Vegetariano
  • _Vegano
  • _Senza Glutine
  • _Spuntini e Bevande
  • _Dolci e Dessert
  • _Torte e Biscotti
  • _Pane e Brioches
  • _Quiche e Torte Salate
  • _Marmellate e Conserve
  • _Frutta secca e Semi
  • _Frutta
  • Contatti
  • Pagine
  • _Collaborazioni
  • _Indice Ricette
  • _Translate
  • _Privacy & Cookie Policy
menta e liquirizia
Vegetariano Verdure

Gratin di Patate Rosse con Funghi e Groviera

venerdì 30 gennaio 2015
Non sono una grande fan dei gratin, a torto! Sono facilissimi da preparare, sono molto saporiti e rappresentano un ottimo contorno, serviti insieme a verdura fresca diventano un secondo piatto eccezionale. Per diversificarli un pò, ho deciso di aggiungere i funghi e il groviera, in questo modo sono particolarmente ricchi e deliziosi così tanto che, ne sono pienamente convinta, non incontrerete mai nessuno capace di dirvi di no. Se volete potete utilizzare le patate rosse anziché le classiche gialle, hanno il loro perché e quindi... :-)  

Gratin di Patate Rosse con Funghi e Groviera


Ingredienti per 2 persone

400 gr. di patate rosse
200 gr. di funghi champignon
100 gr. di panna acida
50 gr. di groviera
1 rametto di timo
Prezzemolo
Aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe nero

Scaldate un filo d'olio in una padella, rosolatevi l'aglio sbucciato e cuocetevi i funghi a fettine a fuoco vivace per circa cinque minuti. Unite del prezzemolo tritato finemente e continuate la cottura finché non sono pronti. Togliete dal fuoco, regolate di sale e tenete da parte.
Pelate le patate, lavatele e bollirle una decina di minuti. Eliminate l'acqua e fatele raffreddare leggermente, poi tagliatele a lamelle con una mandolina.
Scaldate il forno a 200°. Riempite due ciotoline da forno alternando a strati di patate, funghi, groviera e fiocchetti di panna acida, regolando di sale e aggiungendo foglioline di timo. Coprite e cuocete in forno per circa 35-40 minuti.

Cocotte Le Creuset <3

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Pasta e Cereali Senza Glutine Vegetariano Verdure

Quinoa con Broccoli e Aglio Arrostito

giovedì 22 gennaio 2015
Non lo so spiegare perché qua il tempo vola senza che io me ne accorga, fatto sta che la leggerezza dei primi giorni d'inizio anno è sparito non so dove, così ora sento di non riuscire ad ingranare la marcia giusta. Mah. Devo comunque dire che riaffacciarsi da queste parti fa sempre un gran bene all'umore e allo spirito (mica esagero eh :-)). Vabbé, con ciò penso che la cosa migliore per ripartire oggi è di farla semplice, con l'ispirazione che arriva direttamente da un piatto noto più o meno a tutti, ovvero il classico spaghetto con broccolo, aglio e peperoncino, o pasta coi broccoli.
Ovviamente ho rivisitato la ricetta, variato qualche ingrediente e fatto qualche aggiunta della mie: la quinoa al posto della pasta (qui potete farla voi un'ulteriore variate e usare miglio, amaranto, grano saraceno...), arrostito l'aglio (ha il suo perché, eccome :-)), aggiunto qualche mandorla tostata e del buon formaggio di capra sbriciolato. Cos'altro dire? Ah si, è piaciuta parecchio :-)

Quinoa con Broccoli e Aglio Arrostito

Ingredienti per 4 persone

200 gr. di quinoa bianca
1 broccolo grande
3 spicchi d'aglio in camicia
1 peperoncino rosso
1 manciata di mandorle tostate
200 gr. formaggio di capra
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe nero

Scaldate il forno a 200°. Mettete gli spicchi d'aglio in una teglia e arrostiteli finché risultano morbidi al centro. Togliete dal forno e lasciate raffreddare, quindi eliminate la buccia e spremete la polpa.

Nel frattempo, sciacquate sotto acqua fredda la quinoa, poi mettetela insieme a circa 400 grammi d'acqua in una casseruola piccola e portate a bollore. Abbassate la fiamma, coprite e cuocete su fuoco basso finché tutta l'acqua è assorbita. Togliete dal fuoco, sgranate con una forchetta i chicchi e coprite nuovamente per altri 5 minuti.

Lavate, mondate e dividete a piccole cimette il broccolo, quindi scaldate circa 4 cucchiai d'olio in una padella capiente. Aggiungete l'aglio, il peperoncino (a piacere), un pizzico di sale e saltate per un minuto. Unite le cimette e un goccio d'acqua, coprite la padella un paio di minuti. Togliete il coperchio, mescolate e regolate di sale.
Un minuto prima della cottura dei broccoli, aggiungete la quinoa e pepate. Distribuite la preparazione nei singoli piatti e servite con le mandorle tostate e il formaggio sbriciolato o tagliato a pezzetti.

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Frutta secca e Semi Vegetariano Verdure

Quiche con Broccoli, Gorgonzola e Mandorle

giovedì 8 gennaio 2015
Il nuovo anno è iniziato piuttosto bene, ma come al solito il tempo è letteralmente volato via visto che è quasi passata più di una settimana dall'ultimo post e io stranamente sono caduta in una ricetta salata anziché dolce, mah! Fatto sta che non ho resistito al pensiero di preparare una quiche (euhm, in realtà: non ho resistito al pensiero di una quiche con pasta brisée fatta di farina d'orzo, e quindi... :D) e non una classica torta rustica con verdure e formaggio :-) Ora che ci penso (soprattutto grazie al libro), credo sul serio che come farina, l'orzo, sia stata una gran bella scoperta: è considerato il cereale più antico usato dall'uomo nella storia, ha un sapore delicato (direi di nocciole appena tostate), facile da impastare e meravigliosamente versatile. Sul serio, può essere usata per qualsiasi ricetta e "tagliata" può andar bene per i lievitati! Anche la versione integrale è straordinariamente interessante. E così, ho voluto usarla per la base, a modo mio, senza troppe complicazioni.

Quiche con Broccoli, Gorgonzola e Mandorle

Ingredienti per 6 persone

Per la pasta brisée

100 gr. di farina d'orzo
50 gr. di farina d'orzo integrale
50 gr. di burro freddo
5/6 cucchiai di acqua fredda
Sale

Per la quiche

1 broccolo di medie dimensioni
2 spicchi d'aglio
80 gr. di Gorgonzola
2 uova intere
40 gr. di mandorle intere
12 cucchiai di latte
Olio extravergine d'oliva
Sale

Preparate la base per la quiche. In una ciotola, mescolate la farina integrale con la farina d'orzo. Rovesciate sulla spianatoia. Unite il burro tagliato a dadini e lavoratelo con le punta delle dita fino ad ottenere un composto bricioloso. Formate un incavo e, nella parte centrale, aggiungete un pizzico di sale e l'acqua fredda. Impastate gli ingredienti e formate un panetto omogeneo e liscio. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponete in frigo per almeno un'ora.
Preparate nel frattempo il ripieno. Pulite e dividete in cimette il broccolo, poi cuocete in acqua bollente. Scolate e passate in acqua fredda affinché mantenga vivo il colore verde, poi con l'aiuto di una scolapasta eliminate l'acqua in eccesso.
Scaldate due cucchiai d'olio in una padella, schiacciate gli spicchi e fateli soffriggere un minuto, quindi aggiungete le cimette. Lasciate insaporite per alcuni minuti e regolate di sale. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Scaldate il forno a 180°. Imburrate e infarinate una tortiera a fondo mobile del diametro di 23 centimetri. Stendete la pasta allo spessore di un paio di millimetri su un foglio di carta da forno leggermente infarinato, quindi rivestiteci la tortiera premendo la pasta lungo le pareti.
Per il ripieno, sbattete le uova con il latte e un pizzico di sale. Distribuite in modo uniforme il ripieno all'interno della base di pasta briseé, sul fondo, alternando con il gorgonzola sbriciolato, poi cospargete con le mandorle lasciandone qualcuna da parte. Versate il composto con le uova sopra la verdura, fino ad arrivare poco sotto l'orlo della tortiera. Cospargete la superficie con le mandorle rimaste e infornate per 30 o 35 minuti a forno ventilato, fino a quando la superficie è dorata e il ripieno è rassodato. Sfornate e fate riposare alcuni minuti prima di affettare e servire la torta.

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Previous page Next page
Iscriviti a: Post (Atom)

I più letti

  • Cantucci di Farro con Pistacchi e Uvetta
  • Tartellette ai Mirtilli, per Ricominciare...
  • Torta Salata con Zucca, Funghi e Spinaci
  • Crostata Alle Mandorle e Pesche
  • Crostata di Mele... Cotogne

Archivio

  • agosto 2022 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2018 (1)
  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (2)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (3)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • settembre 2015 (3)
  • agosto 2015 (2)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • maggio 2014 (1)
  • marzo 2014 (2)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (2)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • maggio 2010 (1)
  • gennaio 2010 (1)
  • luglio 2009 (2)
  • giugno 2009 (6)
mentaeliquirizia. Powered by Blogger.
FOTOGRAFIE E TESTI © COPYRIGHT

MARIANNA FRANCHI 2009-2021

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÒ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Categorie

Autunno Cioccolato Crostate Dolci Dolci di Pasqua Dolci e Dessert Estate Farro Frutta Frutta secca e Semi Legumi Marmellate e conserve Pane e Brioches Pane e pizze Pasta e Cereali Pasta madre Primi piatti Quiche e Torte Salate Senza Glutine Torte Torte e Biscotti Un pò di me Vegano Vegetariano Verdure Zuppe
http://www.wikio.it

Note legali

Creative Commons License
Menta e liquirizia by Marifra79 is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at mentaeliquirizia.blogspot.com.

Ricette, libri, foto: il mio blog.

Privacy and cookie policy
Login

Featured Post

Crostata Alle Mandorle e Pesche

Di tanto in tanto mi regalo una crostata per il fine settimana, dall'impasto deliziosamente friabile con un cuore morbido al sapore di f...

NEWSLETTER

Consulta la privacy policy e ricevi tutti i nuovi post nella tua email

© menta e liquirizia • Theme by MG Studio