• Home
  • Chi sono
  • Ricette
  • _Pasta e Cereali
  • _Legumi
  • _Verdure
  • _Vegetariano
  • _Vegano
  • _Senza Glutine
  • _Spuntini e Bevande
  • _Dolci e Dessert
  • _Torte e Biscotti
  • _Pane e Brioches
  • _Quiche e Torte Salate
  • _Marmellate e Conserve
  • _Frutta secca e Semi
  • _Frutta
  • Contatti
  • Pagine
  • _Collaborazioni
  • _Indice Ricette
  • _Translate
  • _Privacy & Cookie Policy
menta e liquirizia
Dolci e Dessert Estate Frutta Frutta secca e Semi

Crostata Alle Mandorle e Pesche

lunedì 1 agosto 2022

Di tanto in tanto mi regalo una crostata per il fine settimana, dall'impasto deliziosamente friabile con un cuore morbido al sapore di frutta fresca di stagione, veloce e soprattutto facile da preparare. Qualcuno potrebbe arricciare il naso perché le giornate sono davvero troppo calde per accendere il forno, ma chi mi conosce sa che potrei rinunciare a tutto tranne a un buon dolce fatto in casa... sì, esatto, nient'altro è in grado di rendermi più felice! Di solito, negli impasti aggiungo - per i prodotti da forno, in realtà, lo faccio quasi sempre e il risultato mi piace sempre moltissimo - una discreta quantità di farina di avena, o di fiocchi di avena macinati insieme a frutta secca, come mandorle o nocciole. In questo modo, l'energia rilasciata durerà più a lungo e, a me, toglie quell'antipatica sensazione di buco allo stomaco che avverto con certi altri dolci:-) In questa crostata potete sostituire la confettura con una crema di pesche fresche, tagliate a pezzetti e cotte con burro e cannella, oppure con la confettura ai frutti di bosco, integrandola con frutti di bosco freschi.  

Crostata alle mandorle e pesche


Costo 1
Difficoltà 1
Tempo 1 h 15' + riposo
Ingredienti per 6-8 persone

300 g di farina di farro più quella per la lavorazione  
150 g di mandorle pelate  
500 g di pesche o in alternativa 300 g di confettura di pesche  
200 g di zucchero di canna  
2 uova  
125 g di burro più quello per lo stampo  
1 limone non trattato  
2 cucchiai di fiocchi di avena  
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci  
sale

    Grattugiate la scorza del limone, poi spremete il frutto per ricavarne il succo. Tritate finemente, con un mixer, 100 g di mandorle insieme ai fiocchi di avena. Setacciate la farina, sulla spianatoia, con il lievito e un pizzico di sale, poi aggiungete la scorza del limone e il burro, ben freddo e tagliato a tocchetti, e mescolate bene il tutto.
    Incorporate le uova leggermente sbattute, il mix di mandorle e fiocchi di avena preparato e 125 g di zucchero e lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Formate un panetto, appiattitelo appena, avvolgetelo in un foglio di carta da forno e fatelo riposare in frigo per 30 minuti.
    Dividete le pesche a metà, privatele del nocciolo, e tagliatele a tocchetti, poi spruzzatele con il succo di limone e mettetele in una padella. Aggiungete lo zucchero rimasto e cuocetele per circa 20 minuti, mescolandole di tanto in tanto, finché non diventeranno morbide.
    Riprendete l'impasto dal frigo e stendetelo, sulla spianatoia infarinata, in uno spessore uniforme, quindi disponetelo in una tortiera di 24 cm di diametro, imburrata e infarinata. Eliminate la pasta in eccesso e spalmate dentro la confettura. Lavorate di nuovo l'impasto in eccesso, stendetelo e ricavate delle strisce, con una rotella dentellata, che sistemerete sul ripieno, incrociandole. Affettate le mandorle rimaste, cospargetele sulla crostata e cuocete in forno già caldo a 180 °C per 25-30 minuti. Servite.
UN ABBRACCIO!!!

CONTINUA A LEGGERE...
Previous page Next page
Iscriviti a: Post (Atom)

I più letti

  • Muffins con Mirtilli, Vaniglia e Sciroppo d'Acero
  • Crostata Alle Mandorle e Pesche
  • Tartellette ai Mirtilli, per Ricominciare...
  • Vellutata Alla Zucca
  • Torta di Castagne e Lupini

Archivio

  • agosto 2022 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2018 (1)
  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (2)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (3)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • settembre 2015 (3)
  • agosto 2015 (2)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • maggio 2014 (1)
  • marzo 2014 (2)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (2)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • maggio 2010 (1)
  • gennaio 2010 (1)
  • luglio 2009 (2)
  • giugno 2009 (6)
mentaeliquirizia. Powered by Blogger.
FOTOGRAFIE E TESTI © COPYRIGHT

MARIANNA FRANCHI 2009-2021

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÒ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Categorie

Autunno Cioccolato Crostate Dolci Dolci di Pasqua Dolci e Dessert Estate Farro Frutta Frutta secca e Semi Legumi Marmellate e conserve Pane e Brioches Pane e pizze Pasta e Cereali Pasta madre Primi piatti Quiche e Torte Salate Senza Glutine Torte Torte e Biscotti Un pò di me Vegano Vegetariano Verdure Zuppe
http://www.wikio.it

Note legali

Creative Commons License
Menta e liquirizia by Marifra79 is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at mentaeliquirizia.blogspot.com.

Ricette, libri, foto: il mio blog.

Privacy and cookie policy
Login

Featured Post

Crostata Alle Mandorle e Pesche

Di tanto in tanto mi regalo una crostata per il fine settimana, dall'impasto deliziosamente friabile con un cuore morbido al sapore di f...

NEWSLETTER

Consulta la privacy policy e ricevi tutti i nuovi post nella tua email

© menta e liquirizia • Theme by MG Studio