• Home
  • Chi sono
  • Ricette
  • _Pasta e Cereali
  • _Legumi
  • _Verdure
  • _Vegetariano
  • _Vegano
  • _Senza Glutine
  • _Spuntini e Bevande
  • _Dolci e Dessert
  • _Torte e Biscotti
  • _Pane e Brioches
  • _Quiche e Torte Salate
  • _Marmellate e Conserve
  • _Frutta secca e Semi
  • _Frutta
  • Contatti
  • Pagine
  • _Collaborazioni
  • _Indice Ricette
  • _Translate
  • _Privacy & Cookie Policy
menta e liquirizia
Torte
Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post
Dolci Torte

TORTA STREUSEL DI MELE

domenica 5 luglio 2009
Non potendo uscire magari per andare finalmente al mare, colpa di questo maledetto tempaccio, ho deciso di preparare qualcosa di buono…ammetto è stato anche per rifarmi della settimana passata praticamente a digiuno!
Adoro le mele e avendone ancora qualcuna a casa ho scelto questo tipo di torta, speciale ed assai buona e delicata per la presenza della copertura molto gustosa, profumata e friabile. Solo successivamente ho scoperto che la copertura, chiamata streusel, non è altro che il classico crumble (dall’inglese to crumble che significa sbriciolare, sgretolare). Ad essere sincera ero inizialmente un po’ scettica, per via della presenza del burro sulla copertura, non amo torte e ciambelle eccessivamente cariche e, questa, infondo non ne contiene moltissimo, quindi perché non provarla!
A casa è sparita in giornata!



Ingredienti per una teglia di circa 26 cm di diametro (va benissimo anche di diametro inferiore):

-220 gr. di farina “00”;
-60 gr. di zucchero di canna (io ho usato un tipo scuro e biologico) ;
-60 gr. di zucchero semolato (oppure è possibile utilizzare solo 120 gr. di zucchero di canna);
-2 uova intere;
-60 gr. di olio;
-un pizzico di sale;
-2 cucchiai di latte;
-1 cucchiaino di cannella in polvere;
-1 bustina di lievito per dolci vanigliato
-2/3 mele renette (non trovandole io ho messo le golden).

Copertura streusel:

-80 gr. di farina “00”;
-40 gr. di zucchero di canna;
-40 gr. di burro.

In una ciotola preparare la copertura streusel lavorando grossolanamente con le dita la farina setacciata, il burro e lo zucchero fino a formare delle grosse briciole irregolari, e mettere da parte.
Usando una frusta elettrica montare le uova intere con gli zuccheri fino a farle diventare spumose.


Continuando a mescolare, aggiungere l’olio a filo, il pizzico di sale e i due cucchiai di latte. Setacciare la farina con la cannella ed aggiungere al composto principale delle uova.

Versare il composto nello stampo e livellare bene la superficie. Coprire il tutto con le mele affettate.

Spolverizzare con lo streusel.
Cuocere nel forno già caldo a 160° per circa 30 minuti, finché la torta non sarà dorata e soda al tatto. Lasciare raffreddare nello stampo prima sformare. Se volete potete spolverizzare la superficie con lo zucchero a velo.



Scusate per le foto! Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Dolci Torte

TORTA ROVESCIATA ALLE MELE

domenica 28 giugno 2009
Ho sempre sentito parlare della torta rovesciata all’ananas e mai di quella alle mele, così... incuriosita, ho acquistato il libricino sfogliato velocemente all’edicola e, tornata a casa, ho provato subito la ricetta. Il mio risultato non è proprio identico all’immagine della foto proposta, anzi sembrano due torte diverse, ma per chi come me ama particolarmente le mele è una torta che merita attenzione.



Ingredienti per una teglia antiaderente da 26 cm:

- 280 gr. di farina “00”
- 100 gr. di zucchero di canna
- 50 gr. di zucchero bianco
- 3 uova intere
- 1/ 2 bicchiere di olio
- Un pizzico di sale
- Scorza grattugiata di un limone non trattato
- Metà succo del limone grattugiato
- 1 bustina di lievito per dolci
- 50 gr. di burro
- 3 mele (io ho usato le golden)

Accendere il forno e portarlo ad una temperatura di circa 150°. Mettere a sciogliere il burro nella teglia all’interno del forno ed aggiungere una modica quantità di zucchero di canna e cannella, immergere le fette di mela disposte a raggiera nel composto e fare caramellare in maniera uniforme per pochi minuti. Togliere dal forno e fare intiepidire.
Lavare e sbucciare le rimanenti mele, eliminare i torsoli e tagliare a spicchi non troppo sottili.
In una ciotola montare le uova intere agli zuccheri fino a farle diventare bianche e spumose, aggiungere a filo l’olio, unire il pizzico di sale, la scorza e il succo del limone, la farina e il lievito setacciati, in ultimo gli spicchi di mela.
A questo punto, prima di versare il composto nella teglia facendo attenzione a non spostare niente e a livellare per bene l’impasto, è possibile spolverizzare con altra cannella se piace questa spezia.
Cuocere in forno per circa mezz’ora nel forno già caldo a 170°. Per timore che potesse bruciacchiare sul fondo, ho messo la teglia al terzo ripiano del forno partendo dal basso, ma dal risultato credo che non sia necessario, perchè sono riuscita a staccarla dalla teglia molto facilmente e a rovesciarla altrettanto facilmente.

UN ABBRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Dolci Torte

DOLCE CUORE ALLE CILIEGIE

venerdì 19 giugno 2009
Si tratta di una ricetta semplicissima e soprattutto veloce da preparare, ideale per chi come me ha sempre poco tempo a disposizione!!! Ad essere onesta non appena ho visto le ciliegie non sono riuscita a resistere alla tentazione e le ho acquistate, tanto che alla fine a casa ho rischiato di mangiarle quasi tutte, si sa una ciliegia tira l’altra, ma poi ho giustamente pensato di lasciarne qualcuna per preparare questa buonissima torta a forma di cuore!
Trovo che in questo periodo le ciliegie siano ancora più dolci, croccanti e deliziose che mai rispetto a quelle di maggio e quindi come resistere!







Ingredienti per una teglia da circa 20 cm di diametro:

-200 gr. di farina “00”

-150 gr. di zucchero

-1 uovo intero

- 1 yogurt alla ciliegia

-3 cucchiai di olio

-un pizzico di sale

-circa 30 ciliegie

-scorza e succo di un limone non trattato


In un ciotola montare l’uovo intero con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Senza terminare di mescolare aggiungere lo yogurt, un pizzico di sale, la scorza grattugiata e il succo del limone, l’olio ed infine la farina e il lievito setacciati.
Unire le ciliegie snocciolate e tagliate a pezzettoni al composto e mescolare.
Versare il tutto nella teglia precedentemente imburrata ed infarinata.
Cuocete in forno preriscaldato a 160° per circa 30 minuti.


Fare attenzione alla temperatura del forno perchè potrebbe essere diversa da quella che ho indicato io, infatti a seconda del tipo di forno che si ha potrebbe variare. Per non sbagliare basta fare la prova stecchino , oppure è sufficiente accorgersi del colore brunito .




La ciliegia risulta essere non solo un frutto versatile, utilizzabile in diversi modi in cucina per la preparazione di dolci, crostate, succhi, marmellate e non solo, ma anche un frutto con proprietà importanti, quali diuretiche, antiuriche, astringenti ed antigottose. Quindi perché buttare via i peduncoli dopo aver usato la polpa per la realizzazione del dolce cuore?

Con i peduncoli è possibile preparare un ottimo decotto:

-una manciata di peduncoli per litro d’acqua.

Far bollire per circa 10 minuti.
CONTINUA A LEGGERE...
Next page
Iscriviti a: Post (Atom)

I più letti

  • Cantucci di Farro con Pistacchi e Uvetta
  • Tartellette ai Mirtilli, per Ricominciare...
  • Tortino al Cioccolato
  • Dolce di Farina di Riso all'Arancia
  • Crostata Alle Mandorle e Pesche

Archivio

  • agosto 2022 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2018 (1)
  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (2)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (3)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • settembre 2015 (3)
  • agosto 2015 (2)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • maggio 2014 (1)
  • marzo 2014 (2)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (2)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • maggio 2010 (1)
  • gennaio 2010 (1)
  • luglio 2009 (2)
  • giugno 2009 (6)
mentaeliquirizia. Powered by Blogger.
FOTOGRAFIE E TESTI © COPYRIGHT

MARIANNA FRANCHI 2009-2021

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÒ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Categorie

Autunno Cioccolato Crostate Dolci Dolci di Pasqua Dolci e Dessert Estate Farro Frutta Frutta secca e Semi Legumi Marmellate e conserve Pane e Brioches Pane e pizze Pasta e Cereali Pasta madre Primi piatti Quiche e Torte Salate Senza Glutine Torte Torte e Biscotti Un pò di me Vegano Vegetariano Verdure Zuppe
http://www.wikio.it

Note legali

Creative Commons License
Menta e liquirizia by Marifra79 is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at mentaeliquirizia.blogspot.com.

Ricette, libri, foto: il mio blog.

Privacy and cookie policy
Login

Featured Post

Crostata Alle Mandorle e Pesche

Di tanto in tanto mi regalo una crostata per il fine settimana, dall'impasto deliziosamente friabile con un cuore morbido al sapore di f...

NEWSLETTER

Consulta la privacy policy e ricevi tutti i nuovi post nella tua email

© menta e liquirizia • Theme by MG Studio